Sport, festa e passione: il viale Tisia si trasforma in un’arena a cielo aperto
La festa dello Sport 2025
Sport, festa e passione: il viale Tisia si trasforma in un’arena a cielo aperto.
Una giornata di pura energia, colori e movimento ha invaso domenica il viale Tisia, trasformato in un’autentica arena a cielo aperto grazie alla Festa dello Sport, organizzata dal Comune in collaborazione con il Cenaco locale. Un evento che ha visto la partecipazione di centinaia tra atleti, famiglie, associazioni e semplici cittadini, uniti dalla voglia di celebrare i valori più autentici dello sport.
Uno sport per tutti, senza barriere
Decine le discipline rappresentate: dalla danza al nuoto sincronizzato, passando per atletica leggera, rugby, pallamano, ciclismo e molte altre. Un vero e proprio mosaico sportivo, dove ogni tassello ha avuto il suo spazio e la sua visibilità. «Tutti protagonisti, senza distinzioni» è stato il messaggio forte che ha attraversato la giornata, dando voce a uno sport inclusivo, formativo, capace di unire e far crescere.
Il pomeriggio, condotto con ritmo e ironia da Gianni Catania, ha visto anche la partecipazione di Luigi Bordonaro, mentre il clou è arrivato con le premiazioni degli atleti e delle società sportive che si sono distinte a livello regionale, nazionale e internazionale. Un applauso collettivo ha abbracciato ogni riconoscimento, in un clima di entusiasmo contagioso.

Il Siracusa Calcio tra la gente
Tra gli ospiti più attesi, la delegazione del Siracusa Calcio, accolta da un autentico clima da stadio. Sul palco, guidati dal presidente Alessandro Ricci, sono saliti il direttore sportivo Gugliemino e alcuni giocatori, tra cui i beniamini Mimmo Maggio e Joaquin Suhs. A fare da cornice, cori, applausi e il calore di una tifoseria che non ha mai fatto mancare il proprio sostegno. Proprio sul palco, l’assessore Gibilisco ha rilanciato una promessa importante: il massimo impegno dell’amministrazione per garantire al Siracusa il debutto casalingo allo stadio De Simone per la prima giornata di Serie C. Un segnale concreto di attenzione e vicinanza al mondo calcistico locale.
Una città che si muove insieme
L’evento si è concluso con un messaggio chiaro e potente: lo sport è un bene comune, un elemento che costruisce identità, favorisce la crescita e rafforza i legami sociali. «Momenti e spazi di unione come questo – ha concluso l’assessore – aiutano la crescita del movimento e rafforzano il legame tra la città, i suoi atleti e le tante società che ogni giorno lavorano con impegno e passione. Senza dimenticare il ruolo delle famiglie, che sostengono sacrifici importanti».

La Festa dello Sport al viale Tisia non è stata solo un evento, ma un simbolo di una comunità viva, che crede nello sport come strumento di educazione, salute e coesione, che guarda con fiducia e determinazione al futuro.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

