Siracusa: al via il Festival Tonino Accolla e le Feste Archimedee per il ventennale Unesco.
Dal 26 giugno al 5 luglio, tra Noto e Ortigia, due eventi culturali celebrano il sito Unesco Siracusa-Pantalica con doppiaggio, musica, spettacolo e giovani talenti
Siracusa: al via il Festival Tonino Accolla e le Feste Archimedee per il ventennale Unesco.
Si arricchisce il carnet delle celebrazioni correlate al ventennale Unesco del sito Siracusa-Pantalica. Tra eventi, vecchi e nuovi, la tabella di marcia dell’assessorato alla Cultura, guidato da Fabio Granata, si avvia spedita verso gli ultimi giorni di giugno e un luglio che si prefigura come il vero clou delle manifestazioni, con la Notte Bianca del 17 luglio.
Intanto, ai nastri di partenza, c’è già il programma della Decima Edizione del Festival Tonino Accolla, targata 2025, con quattro serate tra cultura e doppiaggio, a Noto e Siracusa, dal 26 al 29 giugno.
Nato per celebrare l’arte del doppiaggio, il Festival Tonino Accolla è “una dinamica piattaforma culturale che, attraverso concorsi, workshop e spettacoli unici, attira un vasto pubblico di appassionati e professionisti”. Giunto alla sua decima edizione, l’evento animerà per quattro giorni Noto e Siracusa e, più in particolare, il 26 e 29 giugno a Noto, alle 18:30, nella ex Caserma Cassonello, mentre le due tappe a Siracusa sono previste il 27 e 28 giugno in Piazza Minerva, alle 20:30.
Il Premio Tonino Accolla, spiegano gli organizzatori, “non si limita a ricordare la figura del celebre doppiatore siracusano, ma ne onora l’eredità dando spazio alle storie e al talento di grandi interpreti”. Sotto la guida della rinnovata direzione artistica di Stefania Altavilla, Carola Mandalari e Lorenzo Accolla, l’edizione attuale punta a una evoluzione, integrando giornate di spettacolo, musica e workshop volti ad arricchire il suo cuore pulsante: il “contest live” di doppiaggio.
Dal 2 al 5 luglio, l’isola di Ortigia, patrimonio Unesco, si trasformerà in un suggestivo scenario, fra vicoli, piazze, chiese e templi, quando andranno in scena le Feste Archimedee, una vera e propria festa “per sognare e far sognare i giovani”.
Come ogni anno verranno costituite delle sezioni tematiche (teatro, arte, musica, danza, letteratura e scienza) in cui si presentano opere sperimentali che concorrono al riconoscimento del premio, il quale sarà consegnato anche a personalità distintesi in ambito artistico, culturale, scientifico e politico per interventi a favore del mondo giovanile.
Il Festival rappresenta, sottolineano dall’organizzazione, “l’evento siracusano che coniuga l’espressione artistica di cinema, teatro, danza, musica, letteratura e arte con la capacità di promuovere giovani e geniali talenti per dare voce alla loro arte”.
«Altri due eventi – afferma l’assessore alla Cultura Fabio Granata – che da anni arricchiscono la proposta culturale cittadina e che quest’anno sono inseriti in un programma di celebrazioni del ventennale Unesco che sempre più emerge per qualità progettuale e per proposta culturale. Ancora una volta si valorizzeranno piazze, siti monumentali e luoghi dell’anima della città».
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

