Siracusa: 6mila studenti coinvolti nel nuovo Piano dell’offerta formativa.
Presentato all’Urban Center il POF comunale con 11 progetti e 220 docenti. Il sindaco Italia: “Formare cittadini consapevoli e parte della comunità”.
Siracusa: 6mila studenti coinvolti nel nuovo Piano dell’offerta formativa.
Più progetti, 11 invece degli 8 dello scorso anno, e una partecipazione in crescita con 6.000 studenti e 220 docenti provenienti da 20 scuole di ogni ordine e grado. Sono i numeri del nuovo Piano dell’offerta formativa (POF) del Comune di Siracusa, presentato all’Urban Center alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti del mondo scolastico, culturale e associativo.
L’iniziativa, in continua espansione, mira a rafforzare il legame tra scuola, territorio e istituzioni, stimolando nei giovani la partecipazione attiva, la creatività e la condivisione attraverso laboratori ed esperienze dirette.
Alla presentazione hanno partecipato il sindaco Francesco Italia, gli assessori Edy Bandiera (Politiche scolastiche), Pierpaolo Coppa (Bilancio) e Luciano Aloschi (Ambiente), oltre alla dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Luisa Giliberto. L’incontro, moderato dal coordinatore del POF comunale Giuseppe Prestifilippo, è stato arricchito dall’esibizione dei docenti di musica della scuola Verga-Martoglio.
Il sindaco Italia ha sottolineato che un piano così ampio “può essere realizzato solo grazie alla collaborazione tra istituzioni e cittadini, con l’obiettivo comune di far crescere giovani consapevoli e partecipi della vita comunitaria”.
L’assessore Bandiera ha rimarcato l’importanza dell’investimento sulla formazione: “L’impegno della Scuola siracusana è encomiabile e dimostra quanto sia forte la volontà di collaborare con il Comune per un’offerta formativa di qualità”.
L’assessore Aloschi ha evidenziato la necessità di “incontrare i giovani nei loro luoghi di vita, dalle scuole alle società sportive, ascoltandoli e creando insieme le condizioni per affrontare le sfide del futuro”.
Il POF comunale, per il secondo anno consecutivo, include un progetto dedicato alla conoscenza della macchina amministrativa, volto ad avvicinare i ragazzi alle istituzioni. L’assessore Coppa ha illustrato il percorso legato al bilancio comunale, spiegando che “gestire un Comune significa operare scelte precise che incidono sulla vita quotidiana dei cittadini”.
Tra i progetti presentati figurano:
-
Educare alla legalità, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati, il Rotary Club e i giornalisti Aldo Mantineo e Carmelo Randazzo;
-
Viaggio nel patrimonio naturale siracusano e nei musei civici con Pro Loco, Villa Reimann e i naturalisti Nino Attardo ed Enzo Farinella;
-
Educazione ambientale – Economia circolare per il futuro del pianeta, con il Gruppo tecnico economia circolare di Confindustria;
-
Ti presento il Comune, curato dall’Ufficio di presidenza del Consiglio comunale;
-
Siracusa delle donne, promosso dalla Consulta comunale femminile;
-
Educare alla parità di genere, con Cu.Te.Le.Vi., Unità e centro antiviolenza, Comitato pari opportunità e Ordine degli Avvocati;
-
Educare all’umanità, con l’Associazione Paideia di Palermo;
-
Una finestra sulla gestione pubblica – Il bilancio comunale, con il Ragioniere generale Carmelo Lorefice;
-
Educazione al patrimonio culturale e paesaggistico – Ventennale Unesco 2025, con il direttore scientifico Lorenzo Guzzardi;
-
Omaggio a Santa Lucia, in collaborazione con l’Associazione delle Muse Auser di Mariuccia Cirinnà;
-
Proagon – Alfabetizzazione teatrale, con la Fondazione INDA.
I progetti si concluderanno con la realizzazione di elaborati finali, lasciando agli studenti la libertà di scegliere la modalità comunicativa più adatta per esprimere le proprie esperienze e riflessioni.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

