CAMBIA LINGUA

“Gemme di Sicilia”: manifestazione d’interesse per artigiani e operatori del Nisseno

I comuni di San Cataldo, Caltanissetta, Delia e Serradifalco lanciano il progetto turistico integrato per valorizzare patrimonio culturale, borghi e produzioni locali; adesioni gratuite fino al 31 ottobre 2025

“Gemme di Sicilia”: manifestazione d’interesse per artigiani e operatori del Nisseno

C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare la richiesta di inserimento nella rete turistica ed economica. I comuni di San Cataldo (Ente Capofila), Caltanissetta, Delia e Serradifalco hanno ottenuto un contributo per la realizzazione del progetto di sviluppo turistico integrato: “Creazione della destinazione turistica delle vie dei Castelli, dello Zolfo e dei Sali Potassici, valorizzando il patrimonio edilizio, ambientale, paesaggistico, i borghi e i villaggi rurali”.

Gal Terre del Nisseno, finanziato con fondi PSR Sicilia 2014-2022, sottomisura 7.5, mira a promuovere la destinazione turistica dei territori grazie a interventi di comunicazione, digitalizzazione, marketing e al coinvolgimento del sistema produttivo locale per valorizzare le produzioni e tradizioni. Tra le iniziative: Creazione del brand territoriale “GEMME DI SICILIA” più sito internet, presenza sui social e prossima App di wayfinding iOS/Android “Gemme di Sicilia”

È stata pubblicata una manifestazione d’interesse per promuovere una rete territoriale pubblico/privata, composta da strutture ricettive, operatori turistici ed economici, al fine di migliorare accoglienza, informazione e valorizzazione delle risorse turistiche e culturali locali. Saranno predisposti:

  • Spazi promozionali digitali sulle piattaforme ICT

  • Materiali turistici cartacei e digitali

  • Laboratori, iniziative promozionali e formative

L’adesione è gratuita e non comporta alcun onere economico.

Chi può partecipare

  • Artigiani creativi

  • Commercianti di prodotti tipici e negozi storici/tradizionali

  • Attività di accoglienza e ricettività

  • Ristoratori ed esercizi di somministrazione alimenti e bevande

  • Produttori agricoli ed enogastronomici

  • Altri operatori economici nel settore turismo/cultura/territorio

  • Associazioni ed enti del terzo settore (ETS)

Priorità ai soggetti operanti nei 4 comuni del progetto, seguiti da operatori del Gal Terre del Nisseno e della Regione Siciliana. Il requisito territoriale dovrà essere dimostrato con la presenza di sede legale/operativa nei comuni indicati. La selezione avverrà a insindacabile giudizio tecnico della Direzione Tecnica del progetto “Gemme di Sicilia”.

Come presentare la domanda

I partecipanti devono attestare, tramite autocertificazione (D.P.R. 445/2000), di essere in regola con adempimenti fiscali, tributari, assicurativi e contributivi.

  • Compilare Modulo di adesione (Allegato A) e fornire informazioni richieste in Allegato B

  • Consegna entro il 31 ottobre 2025:

Per ulteriori informazioni:

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×