CAMBIA LINGUA

Millesimo celebra il tartufo: dal 3 al 5 ottobre la 33ª Festa Nazionale

Stand, spettacoli, tradizioni e cultura: la manifestazione ligure si conferma capitale del tartufo, con un programma rinnovato e ricco di eventi

Millesimo celebra il tartufo: dal 3 al 5 ottobre la 33ª Festa Nazionale

È stata presentata nella Sala Trasparenza della Regione Liguria, la 33ª edizione della Festa Nazionale del Tartufo di Millesimo, in programma dal 3 al 5 ottobre 2025. Una manifestazione storica che unisce enogastronomia, cultura e tradizioni, richiamando ogni anno migliaia di visitatori anche da fuori regione.

«La Festa Nazionale del Tartufo non è solo un evento di grande richiamo, ma è il simbolo di come il territorio sappia custodire e valorizzare le proprie eccellenze – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Prodotti Tipici, Alessandro Piana –

Il tartufo è un prodotto prezioso, frutto della natura e del lavoro dei tartufai, che rappresentano una tradizione autentica, tramandata con dedizione e conoscenze uniche. La Regione Liguria sostiene con convinzione questa manifestazione perché crede fortemente nella forza dei prodotti tipici, capaci di raccontare le nostre radici e di generare opportunità economiche, turistiche e culturali. Questa edizione si presenta rinnovata e arricchita di proposte per famiglie, giovani, turisti italiani e stranieri: una formula vincente che conferma Millesimo come capitale del tartufo ligure».

«Uno degli asset più importanti della nostra strategia riguardante le politiche turistiche è la promozione delle eccellenze del territorio – ha detto l’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi – e la Festa Nazionale del Tartufo di Millesimo, giunta già alla 33ª edizione, è quindi un appuntamento immancabile nel quadro di un’offerta di turismo esperienziale che permette ai visitatori di immergersi nelle realtà dei territori.

Questo è senza dubbio l’anno di Millesimo: il borgo savonese torna quindi protagonista in autunno con questa splendida manifestazione dopo aver vinto lo scorso aprile la terza edizione di “Borghi in Fiore”, il contest social promosso dall’assessorato al Turismo di Regione Liguria con la collaborazione del Distretto Florovivaistico Ligure».

Il sindaco di Millesimo, Francesco Garofano, ha aggiunto: «La 33ª edizione della Festa Nazionale del Tartufo ci rende ancora più entusiasti delle precedenti. I visitatori troveranno un’esperienza ricca e diversificata che guarda a tutti i tipi di pubblico, dalle famiglie ai più giovani fino ai turisti. Un ringraziamento speciale va alla Regione Liguria e alla Camera di Commercio Riviere di Liguria per il prezioso sostegno alla manifestazione che celebra un’eccellenza del nostro territorio. Vi aspettiamo tutti a Millesimo».

Alla presentazione hanno preso parte anche l’assessore alle manifestazioni del Comune di Millesimo, Alessio La Placa, e il presidente dell’Associazione Tartufai e Tartuficoltori Liguri, Maurizio Bazzano, che hanno contribuito con il loro impegno alla realizzazione di un programma ancora più ampio e coinvolgente.

Dal 3 al 5 ottobre, Millesimo accoglierà i visitatori con stand gastronomici, mostre, spettacoli, attività all’aperto e le tradizionali iniziative dedicate al mondo del tartufo, tra cui la ricerca in tartufaia e la “Notte in Bianco dei Tartufai”.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×