Salerno, esercitazione ad alto rischio dei Carabinieri: in azione API, SOS, artificieri, negoziatori ed elicotteri
Al centro commerciale “Le Cotoniere” simulato un intervento contro criminalità organizzata: messi in campo tutti gli assetti specialistici dell’Arma.
Salerno, esercitazione ad alto rischio dei Carabinieri: in azione API, SOS, artificieri, negoziatori ed elicotteri.
Nella serata del 18 novembre, presso il Centro Commerciale “Le Cotoniere” di Salerno, gli assetti specialistici del Comando Provinciale dei Carabinieri hanno partecipato a una complessa esercitazione operativa finalizzata a testare la gestione di crisi estreme e interventi in contesti urbani altamente affollati.
Alla simulazione hanno preso parte:
-
le A.P.I. – Aliquote di Primo Intervento
-
le S.O.S. – Squadre Operative di Supporto del 10° Reggimento “Campania”
-
gli Artificieri Antisabotaggio
-
i Carabinieri Negoziatori
-
la Centrale Operativa
-
il Nucleo Investigativo e la Sezione Radiomobile
-
il 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano Faiano

La simulazione: arresti, fuga e liberazione di un ostaggio
Lo scenario ipotizzato prevedeva che un esponente della criminalità organizzata, destinatario di un’ordinanza cautelare del Tribunale di Salerno, venisse intercettato da una pattuglia del Nucleo Investigativo insieme a due complici mentre raggiungeva il centro commerciale.
Una volta entrati nella struttura: uno dei tre è stato simulatamente arrestato sul posto; gli altri due sono fuggiti all’interno dell’edificio.
Grazie alla cinturazione di terra e d’aria con pattuglie della Radiomobile e un elicottero, le squadre A.P.I. e S.O.S.hanno intercettato e fermato il secondo fuggitivo.
Il terzo uomo, armato, si è barricato nei bagni, dove era presente un dipendente del centro.
Grazie all’intervento dei Carabinieri Negoziatori, l’ostaggio è stato rilasciato senza conseguenze.
L’esercitazione si è conclusa con: l’arresto del malvivente, e il ritrovamento di uno zaino sospetto, che ha richiesto l’intervento degli Artificieri Antisabotaggio

Chi sono i reparti speciali intervenuti
A.P.I. – Aliquote di Primo Intervento
Unità altamente addestrate per intervenire in pochi minuti in situazioni di elevato rischio come attentati, attacchi armati o azioni imprevedibili.
Compiti principali:
-
risposta immediata a eventi critici
-
prevenzione e contenimento di minacce
-
supporto investigativo e alle unità territoriali
-
dotazione tattica avanzata per operare in scenari complessi
S.O.S. – Squadre Operative di Supporto
Reparti mobili speciali, istituiti nel 2016, perfettamente interoperabili con le API e con lo stesso percorso addestrativo.
Funzioni:
-
rinforzo alle pattuglie territoriali
-
risposta rapida in caso di attacchi o minacce
-
supporto ai reparti speciali come il GIS

Artificieri Antisabotaggio
Specializzati nella neutralizzazione di ordigni esplosivi, militari o improvvisati.
Intervengono in:
-
bonifiche di aree e mezzi sospetti
-
emergenze con ordigni attivi
-
messa in sicurezza del perimetro

Carabinieri Negoziatori
Militari formati per gestire situazioni di crisi con ostaggi o soggetti in stato di grave alterazione emotiva.
Obiettivi:
-
dialogo per ridurre la tensione
-
raccolta di informazioni
-
soluzione pacifica della crisi
L’attività è stata finalizzata a valutare la capacità di risposta coordinata del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno in caso di interventi ad alto rischio in ambiente urbano, verificando: tempi di reazione, efficacia della comunicazione, integrazione tra reparti specializzati, sicurezza degli operatori e dei civili.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano


