CAMBIA LINGUA

Vacanze al mare con il tuo cane: Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

A cura del Dr. Giuseppe Faranda

Vacanze al mare con il tuo cane: Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe.

L’estate è finalmente arrivata, e con essa anche il desiderio di trascorrere qualche giorno al mare in compagnia del proprio cane. Le vacanze balneari possono essere un’occasione di relax e divertimento non solo per noi, ma anche per i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, il mare presenta anche alcuni rischi per la salute e il benessere degli animali, ed è fondamentale essere preparati.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

Ecco una guida pratica con tutti i consigli veterinari da tenere a mente per vivere l’esperienza in spiaggia in modo sicuro e consapevole.

1. Acqua: sempre a disposizione e al fresco

L’idratazione è fondamentale, soprattutto nelle giornate più calde. Portare sempre con sé una ciotola da viaggio o una borraccia con beccuccio integrato per animali è la soluzione ideale. L’acqua deve essere fresca e pulita, e va offerta con regolarità per evitare disidratazione e colpi di calore.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

2. Ombra e telo personale

Il cane deve avere sempre accesso a una zona ombreggiata. Un ombrellone, una tenda da spiaggia o una struttura da campeggio sono indispensabili. Portate con voi anche un telo o una coperta personale del vostro cane, in modo che possa isolarsi dal contatto diretto con la sabbia calda.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

3. Crema solare veterinaria: protezione mirata

Proprio come per noi, anche la pelle dei cani può essere sensibile ai raggi solari, specialmente nelle zone glabre o poco coperte da pelo, come il tartufo, le punte delle orecchie e l’addome. Utilizzate solo creme solari formulate per uso veterinario, più sicure e compatibili con la loro cute.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

4. Sacchetti per deiezioni

Anche in spiaggia valgono le regole di buona educazione e rispetto ambientale: raccogliere sempre le deiezioni del proprio cane è un dovere civico. Ricordate di portare con voi un numero sufficiente di sacchetti igienici.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

5. Spruzzino d’acqua per rinfrescare

Un piccolo spruzzino o vaporizzatore può essere molto utile nei momenti di grande caldo, soprattutto se il cane non vuole entrare in acqua. Le zone migliori da inumidire per abbassare rapidamente la temperatura corporea sono il collo, il ventre e l’interno delle cosce.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

6. Risciacquo post-bagno

Dopo ogni bagno in mare, è importante risciacquare il cane con acqua dolce per eliminare i residui di sale, che possono provocare irritazioni cutanee, prurito e secchezza. Approfittate delle docce pubbliche o portate una tanica d’acqua per questo scopo.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

Attenzioni Speciali: i 3 principali rischi

Sabbia ingerita

Giocare nella sabbia è divertente, ma attenzione all’ingestione eccessiva. Mangiare sabbia può provocare disturbi gastrointestinali, anche gravi, come occlusioni o infiammazioni.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

Acqua di mare ingerita

Anche l’acqua salata, se ingerita in grandi quantità, è pericolosa. Può causare disidratazione, vomito, diarrea e nei casi più gravi alterazioni neurologiche. Offrire acqua dolce frequentemente aiuta a limitare questo rischio.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

Ustioni ai cuscinetti plantari

Controllate sempre la temperatura della sabbia o del suolo. Usate la “regola dei 5 secondi”: se non riuscite a tenere la mano sulla sabbia per cinque secondi, è troppo calda anche per le zampe del vostro cane. Il rischio è quello di causare dolorose ustioni ai cuscinetti.

Vacanze al mare con il tuo cane Guida completa per la sicurezza e il benessere del tuo amico a quattro zampe

Un’esperienza bellissima e rigenerante ma: attenzione, preparazione e rispetto

Portare il proprio cane al mare può diventare un’esperienza bellissima e rigenerante, ma richiede attenzione, preparazione e rispetto. Ogni animale ha le sue esigenze, e rispettarle è il primo passo per una vacanza davvero pet-friendly. Pianificate con cura, osservate il vostro cane e godetevi insieme l’estate in sicurezza.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×