CAMBIA LINGUA

Halloween in sicurezza anche per gli amici a 4 zampe

A cura del Dr. Giuseppe Faranda

Halloween in sicurezza anche per gli amici a 4 zampe.

Cinque consigli pratici per festeggiare senza rischi con i nostri animali domestici

Halloween è ormai diventata una delle feste più amate anche in Italia: travestimenti, decorazioni spettrali, dolcetti e candele riempiono case e giardini di un’atmosfera unica e divertente.
Ma, mentre ci prepariamo a godere di una serata di scherzi e magia, non dobbiamo dimenticare i nostri amici a quattro zampe, che potrebbero vivere questi momenti con curiosità… o con paura.

Halloween in sicurezza anche per gli amici a 4 zampe.

Ecco allora cinque semplici regole per assicurare un “Happy Halloween” anche per loro, evitando rischi e spiacevoli incidenti.

1 – Niente dolcetti: per loro non è un gioco, è un pericolo

Può sembrare banale, ma è bene ribadirlo: i dolci sono vietati ai nostri pet.
Cioccolato, caramelle e torte possono provocare gravi disturbi gastrointestinali o addirittura intossicazioni potenzialmente letali, specialmente nei cani e nei gatti.
Il cioccolato, in particolare, contiene teobromina, una sostanza tossica per loro anche in piccole quantità. Meglio offrire un biscotto specifico per animali o un piccolo snack studiato appositamente per i nostri compagni pelosi.

2 – Attenzione alle candele e alle zucche luminose

Le candele accese creano l’atmosfera perfetta per Halloween, ma possono essere un serio pericolo.
Gatti e cani, spinti dalla curiosità, potrebbero avvicinarsi troppo alla fiamma o tentare di annusarla, rischiando ustioni o addirittura incendi accidentali.
Meglio posizionare le candele fuori dalla loro portata o sostituirle con luci LED decorative, che garantiscono la stessa magia ma in tutta sicurezza.

Halloween in sicurezza anche per gli amici a 4 zampe.

3 – Decorazioni e ragnatele: occhio ai pericoli nascosti

Finti fili di ragnatele, teschi di plastica, nastri e piccoli oggetti decorativi sono irresistibili per gli animali, che spesso li scambiano per giochi.
Tuttavia, se ingeriti, possono causare occlusioni intestinali o difficoltà respiratorie.
Per evitare rischi, decoriamo in alto e lontano dalle aree di passaggio dei nostri animali, lasciando liberi i loro spazi abituali.

4 – Travestimenti sì, ma solo se graditi

Vedere il proprio cane o gatto in costume può essere adorabile, ma non tutti gli animali lo trovano divertente.
Se il nostro pet mostra disagio o tenta di liberarsi, è meglio non insistere.
Esistono comunque travestimenti studiati appositamente per loro, realizzati con materiali morbidi, traspiranti e privi di elastici troppo stretti. L’importante è che non ostacolino i movimenti, la vista o la respirazione.

Halloween in sicurezza anche per gli amici a 4 zampe.

5 – Rumori e paura: proteggiamoli dal caos della festa

Halloween è la notte di zombie, streghe e mostri… e di suoni improvvisi, campanelli, bambini travestiti e musica alta.
Noi sappiamo che si tratta di una festa, ma per gli animali può essere fonte di ansia e paura.
Assicuriamoci che abbiano sempre la possibilità di rifugiarsi in un luogo tranquillo, come la loro cuccia o una stanza lontana dai rumori, con acqua, giochi e copertine familiari.

Halloween in sicurezza anche per gli amici a 4 zampe.

Una festa sicura è una festa felice

Seguendo queste semplici precauzioni, potremo vivere un Halloween sereno e divertente per tutta la famiglia, animali compresi.
Per loro, l’amore e la sicurezza contano più di qualsiasi travestimento.
E allora sì, che sia davvero un… Happy (and safe) Halloween!

Halloween in sicurezza anche per gli amici a 4 zampe.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×