CAMBIA LINGUA

Dolci esotici da provare almeno una volta nella vita

Un viaggio tra i dolci esotici più affascinanti del mondo, tra tradizione, frutta tropicale e ricette uniche da assaporare almeno una volta nella vita.

Dolci esotici da provare almeno una volta nella vita

La pasticceria internazionale offre una varietà di sapori unici, capaci di sorprendere e deliziare anche i palati più raffinati. Ogni cultura possiede ricette dolciarie peculiari, nate dall’incontro di ingredienti locali e tradizioni antiche. Le spezie, la frutta tropicale e le tecniche di preparazione tramandate nei secoli contribuiscono a rendere questi dessert delle vere e proprie esperienze sensoriali.

Frutti esotici e dolci innovativi

Negli ultimi anni, la pasticceria contemporanea ha saputo valorizzare la frutta esotica, portando in primo piano ingredienti che arricchiscono i dessert con nuovi sapori, consistenze e colori. L’uso della frutta tropicale in dolci innovativi consente di creare combinazioni sorprendenti, capaci di trasmettere freschezza e raffinatezza. I frutti esotici, infatti, si sposano perfettamente con ingredienti delicati come panna, cioccolato bianco, spezie aromatiche e, in alcuni casi, anche con note più audaci come il pepe rosa o il basilico. Se un tempo la frutta esotica veniva principalmente utilizzata per sorbetti e macedonie, oggi trova ampio impiego anche in mousse, torte moderne, gelatine e semifreddi.

Tra i frutti tropicali più apprezzati in pasticceria, il mango, con la sua polpa succosa e dolce, è spesso utilizzato per arricchire torte e gelati. Il frutto del drago, con il suo colore vivace e il sapore delicato, è ideale per preparazioni come cheesecake e smoothie bowls, mentre il litchi, grazie alla sua dolcezza naturale, arricchisce crostate e gelatine.

Oltre a questi, un altro frutto esotico, disponibile nei supermercati e nei negozi specializzati in Italia, che si presta perfettamente alla pasticceria, è il rambutan Fratelli Orsero. Questo frutto con la sua polpa dolce e succosa è un ingrediente versatile in pasticceria, ideale per la preparazione di dessert raffinati come sorbetti e mousse leggere. Il suo gusto esotico e la consistenza morbida lo rendono perfetto anche per arricchire creme e glassature, esaltando le note aromatiche della frutta tropicale.

I dolci iconici dell’Asia

L’Asia vanta una lunga tradizione nella preparazione di dolci che uniscono gusto e raffinatezza. In Giappone, il mochi rappresenta una delle specialità più apprezzate: una morbida pasta di riso glutinoso, spesso ripiena di anko, una dolce crema di fagioli rossi. Questo dolce, legato a celebrazioni e festività, si distingue per la sua consistenza elastica e per la varietà di ripieni disponibili, tra cui matcha e sesamo nero.

In Thailandia, il mango sticky rice combina la dolcezza del mango maturo con il riso glutinoso immerso nel latte di cocco, offrendo un equilibrio perfetto tra cremosità e freschezza. Anche la Corea vanta una ricca tradizione dolciaria, il bingsu, una soffice montagna di ghiaccio tritato, solitamente guarnita con latte condensato, fagioli rossi dolci e frutta fresca, offrendo un’esperienza rinfrescante e golosa.

I sapori tropicali dell’America Latina

L’America Latina regala dolci che esaltano la ricchezza dei suoi ingredienti locali. Il tres leches, tipico della cucina messicana, si distingue per la sua incredibile morbidezza, ottenuta grazie a una base di pan di spagna imbevuto in una miscela di tre tipi di latte.

Il brigadeiro brasiliano, invece, è una deliziosa pralina a base di latte condensato, burro e cacao, spesso arricchita con granella di cioccolato per una consistenza irresistibile. Anche il dulce de leche, presente in diverse varianti in Argentina e Uruguay, è una crema dolce ottenuta dalla lenta cottura del latte e dello zucchero, utilizzata per farcire torte, biscotti e alfajores, famosi dolcetti ripieni dal sapore inconfondibile.

Le prelibatezze esotiche dell’Africa e del Medio Oriente

Nelle tradizioni dolciarie africane e mediorientali, il miele e le spezie giocano un ruolo fondamentale. La baklava, diffusa in diversi Paesi del Medio Oriente, si distingue per i suoi strati di pasta fillo croccante, farciti con frutta secca e avvolti da uno sciroppo zuccherino profumato alla rosa o al limone. In Marocco, i makroud combinano semolino, miele e datteri, offrendo un gusto intenso e aromatico.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×