CAMBIA LINGUA

Cistite nei gatti: cause, sintomi e come intervenire

A cura del Dr. Giuseppe Faranda

Cistite nei gatti: cause, sintomi e come intervenire.

Che cos’è la cistite felina

La cistite è un’infiammazione della vescica che può colpire frequentemente i nostri gatti, causando fastidio e dolore. Le cause possono essere molteplici e non vanno mai sottovalutate, perché un disturbo urinario trascurato può peggiorare fino a diventare grave.

VIDEO

Le principali cause della cistite nei gatti

Tra i fattori più comuni che possono scatenare la cistite troviamo:

  • Infezioni batteriche delle vie urinarie;
  • Calcoli o cristalli nelle urine;
  • Stress ambientale o cambiamenti improvvisi nella routine;
  • Alimentazione inadeguata o squilibrata;
  • Obesità o sovrappeso;
  • Problemi anatomici delle vie urinarie;
  • Malattie metaboliche (ad esempio il diabete);
  • Problemi neurologici;
  • Complicazioni da altre patologie, come tumori o lesioni.

I sintomi più frequenti

Un gatto con cistite può manifestare segnali ben riconoscibili, come:

  • andare spesso in lettiera producendo pochissima urina;
  • miagolare o lamentarsi durante la minzione;
  • apparire irrequieto e agitato;
  • urine di colore anomalo o con tracce di sangue.

Un esempio è il caso di Viva, una gattina che ha sviluppato cistite da stress dopo un “semplice” cambiamento in casa: la sostituzione delle sedie morbide, suo rifugio quotidiano, con sedie in plexiglass. Questo piccolo cambiamento ambientale ha destabilizzato la micia, generando disagio e malessere.

Cosa fare se sospettiamo cistite

Il primo passo è raccogliere un campione di urine e portarlo insieme al gatto dal veterinario. Sarà lo specialista a effettuare:

  • un esame completo delle urine;
  • eventuali analisi del sangue;
  • ecografie o altri controlli mirati.

La terapia dipenderà dalla causa scatenante: può andare da una cura antibiotica, se si tratta di infezione batterica, a un cambio di dieta, fino alla gestione dello stress con piccoli accorgimenti ambientali.

Prevenzione e benessere

Per ridurre il rischio di cistite nel gatto è utile:

  • garantire un’alimentazione equilibrata e specifica;
  • mantenere il micio in forma, evitando obesità;
  • limitare lo stress e i cambiamenti improvvisi in casa;
  • assicurare sempre acqua fresca e pulita;
  • favorire un ambiente ricco di stimoli e confortevole.
Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×