Rovigo, Stagione Lirica in scena “Pinocchio – Storia di un burattino”.
Grande attesa per la nuovissima opera del compositore e regista lirico Aldo Tarabella, “Pinocchio storia di un burattino”, che andrà in scena per la Stagione Lirica, sabato 2 aprile alle 20.30 al Teatro Sociale di Rovigo. Lo spettacolo sarà proposto anche domenica 3 aprile alle 16 e verrà presentato, nell’ambito di “Rovigo città che legge”, giovedì 31 marzo alle 18 al Ridotto del Teatro Sociale, a cura di Aldo Tarabella e Jacopo Rivani.
Tarabella è autore di titoli musicali di successo dedicati alla commedia dell’arte, al circo e al teatro (tra tanti, l’intermezzo comico Il Servo Padrone, ideale continuazione de La serva padrona di Pergolesi, l’opera Clown dedicata al circo, Opera Bestiale, frizzante e gustosa satira di vizi e virtù dell’artista lirico, rappresentata con oltre 100 repliche negli Enti Lirici e Teatri di Tradizione italiani). In Pinocchio – storia di un burattino troviamo continue contaminazioni tra teatro, prosa, danza, con un linguaggio ispirato certamente all’opera lirica moderna, ma denso di divertenti citazioni provenienti da altri generi musicali: il rhythm and blues con Lucignolo e il Paese dei Balocchi, l’incredibile rap del Grillo Parlante, la forma a tarantella che segue costantemente Pinocchio, le fanfare musicali per i burattini di Mangiafoco… Tutto per raccontare, con grande giocosità e fantasia, nelle parole del libretto di Valerio Valoriani, la storia di un burattino: l’amatissimo Pinocchio. Sul piano visivo, per animare di colore e concretezza il mondo di Pinocchio, le vivaci scene e gli immaginifici costumi di Enrico Musenich, erede della grande scuola scenografica di Lele Luzzati.
L’opera ha ricevuto il patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi di Pescia (Pistoia) ed è stata commissionata dal Pinocchio Park di Seul, il parco tematico più grande al mondo tra quelli dedicati al burattino. Nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Sociale di Rovigo.
Personaggi e interpreti
PINOCCHIO Leonora Tess, soprano
GEPPETTO / MELAMPO Clemente Antonio Daliotti, baritono
MASTRO CILIEGIA / MANGIAFOCO / DOMATORE DEL CIRCO Piero Terranova, baritono
GRILLO PARLANTE / LUCIGNOLO Andrea De Luca, baritono
GATTO Sara Rocchi, mezzosoprano
VOLPE Consuelo Gilardoni, soprano
FATA Silvia Lee, soprano
direzione d’orchestra Jacopo Rivani
regia Aldo Tarabella
scene e costumi Enrico Musenich
luci Marco Minghetti
coreografie Silvia Contenti
assistente alla regia Monica Bocci
Orchestra Arcangelo Corelli
Coro Voci Bianche Ludus Vocalis
direttore Elisabetta Agostini
ROVIGO CITTA’ CHE LEGGE
giovedì 31 marzo 2022 ore 18.00
Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo
PRESENTAZIONE DELL’OPERA a cura di Aldo Tarabella e Jacopo Rivani
Botteghino Teatro Sociale 042525614
mail [email protected]
Orari di apertura: dal lunedì al sabato 9.00-13.00 / 15.30-19.30
• giorni di spettacolo: mattutini 8.30/13.00 – 15.30/19.30
• matinée 9.00/13.00 -15.00/19.30
• serali: 9.00-13.00 / 15.30-22.30
• aperto nei giorni di spettacolo domenicale con chiusura il lunedì successivo.
BIGLIETTI SINGOLO
Intero
- Platea e palchi – 26 euro
- gradinata – 20 euro
- loggia – 14 euro
- loggione – 12 euro
Ridotto
- Platea e palchi – 23 euro
- gradinata – 17 euro
- loggia – 12 euro
- loggione – 10 euro