Il 27 febbraio prenderà il via un corso di formazione per volontari del carcere, presentato oggi a Palazzo Nodari.
L’importanza del volontariato in carcere
“L’importanza di avere volontari all’interno della casa circondariale è estremamente grande”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali Nadia Bala. “Spesso le istituzioni faticano ad arrivare a garantire un supporto completo, quindi il volontariato è essenziale. Crediamo nella collaborazione con tutti i soggetti e le associazioni che ruotano attorno a questo mondo, per creare una rete di sostegno che possa garantire le basi e pensare anche a un percorso formativo per il dopo carcere”.
![]()
Gli organizzatori e gli obiettivi del corso
Il corso è promosso dalla Cappellania del carcere in collaborazione con il Coordinamento volontari casa circondariale di Rovigo, la Caritas e con il patrocinio del Comune di Rovigo.
Emanuele Gasparetto, tra gli organizzatori, ha spiegato che il corso è stato pensato per raccogliere le sensibilità presenti nel territorio e per formare volontari che possano operare sia all’interno che all’esterno del carcere. “Il periodo successivo alla detenzione è molto difficile, soprattutto per chi non ha famiglia, lavoro o supporti”, ha aggiunto, ringraziando i volontari storici, tra cui Innocente Lorenzetto, e auspicando una grande partecipazione.
Il cappellano Frà Marco ha sottolineato il bisogno di ascolto e vicinanza umana, evidenziando quanto sia fondamentale sia il sostegno materiale, per ridare dignità ai detenuti, che quello spirituale.
La testimonianza di una volontaria
Tra i presenti anche Sabrina Cabassi, moglie di Gasparetto, che ha raccontato la sua esperienza nel mondo del volontariato: “Ho sempre sostenuto mio marito, ma non avevo mai voluto impegnarmi in prima persona perché avevo la mia idea del carcere e dei detenuti. Un giorno mi sono trovata a un incontro e tra i detenuti c’era un ragazzo dell’età di mio figlio. Da lì ho iniziato a guardarli con un altro sguardo e da 10 anni faccio servizio di volontariato”.
Dettagli del corso
Data di inizio: 27 febbraio
Orario: 18:00
Sede: Caritas diocesana di Adria-Rovigo, via Sichirollo 58
Un’occasione per chiunque voglia offrire il proprio tempo e il proprio impegno per fare la differenza nella vita di chi ha bisogno di una seconda possibilità.
![]()