Truffe agli anziani: la Polizia di Stato lancia una nuova campagna di sensibilizzazione con Myrta Merlino
Online lo spot della nuova campagna della Polizia di Stato contro le truffe agli anziani. Myrta Merlino testimonial: “Non siete soli, chiamate la Polizia”.
Truffe agli anziani: la Polizia di Stato lancia una nuova campagna di sensibilizzazione con Myrta Merlino
ROMA, 22 luglio 2025 — La Polizia di Stato torna in prima linea nella lotta contro le truffe agli anziani con una nuova campagna di sensibilizzazione rivolta non solo alle potenziali vittime, ma anche alle loro famiglie, ai vicini di casa e alla comunità. Al centro dell’iniziativa uno spot televisivo e social con protagonista l’anziana Gina e una testimonial d’eccezione: Myrta Merlino, volto noto del giornalismo italiano.
VIDEO
Obiettivo: informare, prevenire, proteggere
Il fenomeno delle truffe agli anziani resta purtroppo ancora molto diffuso. Per questo la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno con una campagna di comunicazione pensata per informare in modo diretto e coinvolgente, utilizzando il linguaggio visivo e narrativo degli spot per arrivare a un pubblico ampio.
Nel video, visibile sul sito ufficiale e sui canali social della Polizia di Stato, vengono rappresentate due delle modalità di truffa più comuni: quella del finto corriere e quella dell’amico che chiede denaro per un familiare in difficoltà, spesso con la scusa di un incidente grave.
Gina non ci casca: la prevenzione come strumento di difesa
Attraverso una narrazione semplice ed efficace, lo spot mostra una scena ormai familiare: un truffatore che suona alla porta dell’anziana Gina, ma stavolta il finale è diverso. Gina riconosce il raggiro e reagisce: chiude la porta in faccia al malintenzionato e chiama immediatamente la Polizia. Gli agenti intervengono e colgono il truffatore sul fatto.
Il messaggio è chiaro: non cadere nella trappola, agire con prontezza e contattare le Forze dell’Ordine è il primo passo per proteggersi.
Myrta Merlino: “Non siete soli. Chiamate la Polizia”
Nel finale dello spot compare Myrta Merlino, che lancia un appello diretto e rassicurante agli anziani: “Non siete soli. Se avete un dubbio, se qualcosa non vi convince, chiamate la Polizia di Stato”.
La sua presenza rafforza il messaggio della campagna, conferendo credibilità, empatia e vicinanza al pubblico più vulnerabile. La giornalista, da anni impegnata su temi sociali e di tutela dei diritti, diventa portavoce di un appello alla prevenzione e alla vigilanza collettiva.
Vicinato e comunità: una rete di protezione consapevole
Oltre al ruolo delle Forze dell’Ordine, la Polizia di Stato sottolinea l’importanza di una rete solidale di controllo del vicinato: parenti, vicini, commercianti di quartiere possono essere i primi sentinella del territorio. La prevenzione partecipata è infatti il vero strumento di difesa, che consente di ridurre i rischi e rafforzare il senso di sicurezza nella vita quotidiana.
La campagna invita tutti i cittadini a fare la propria parte, prestando attenzione ai segnali di allarme e non esitando a contattare il numero unico di emergenza 112 in caso di sospetti.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

