CAMBIA LINGUA

Roma: Operazione “SHIELD V”, migliaia di medicinali e sostanze dopanti sequestrati.

I carabinieri del Nas e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli concludono un'operazione internazionale contro il traffico illecito di farmaci e doping. Sequestri per oltre 2,6 milioni di euro.

Roma: Operazione “SHIELD V”, migliaia di medicinali e sostanze dopanti sequestrati.

23 arresti, 138 denunce e un valore commerciale dei sequestri pari a oltre 2,6 milioni di euro.

Il comando carabinieri per la tutela della salute (NAS) e l’agenzia delle dogane e dei monopoli hanno concluso l’operazione “Shield V” (Safe Health Implementation, Enforcement and Legal Development), un’importante indagine internazionale contro la criminalità farmaceutica e a tutela della salute pubblica.

L’operazione, condotta tra aprile e novembre 2024, è stata coordinata da Europol, con la partecipazione di 30 Paesi, sia dell’Unione Europea che extra UE, e di diverse organizzazioni internazionali, tra cui:

  • Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO)
  • Ufficio europeo antifrode (OLAF)
  • Agenzia mondiale antidoping (WADA)

Contrasto alla criminalità farmaceutica

L’indagine ha avuto come obiettivo il pharma crime, ovvero il traffico illecito di farmaci, la contraffazione, i furti e il doping. Sono state effettuate azioni mirate contro il commercio illegale di medicinali e principi attivi farmacologici.

L’Italia ha partecipato con il comando carabinieri per la tutela della salute, che ha avuto un ruolo di co-leader di Europol, collaborando con la gendarmeria nazionale francese, la polizia greca e la guardia civil spagnola.

L’operazione è stata resa possibile anche grazie al supporto delle articolazioni territoriali dell’agenzia delle dogane e dei monopoli e agli strumenti investigativi forniti da Europol.

I risultati in Italia: sequestri e arresti

Le indagini condotte sul territorio italiano hanno portato a:

  • 967 controlli e ispezioni
  • 11 indagini avviate
  • 23 arresti
  • 138 persone denunciate
  • 1 laboratorio clandestino scoperto
  • 2 gruppi criminali smantellati

Sono stati sequestrati circa 125.000 unità di farmaci, compresi quelli ad azione dopante, presso i principali hub di smistamento postale e corrieri. Complessivamente, il valore commerciale dei sequestri ha superato i 2,6 milioni di euro.

Le tipologie di farmaci sequestrati

I medicinali e le sostanze dopanti sequestrati comprendono:

  • 8.800 confezioni e 95.000 unità posologiche di farmaci contraffatti in diverse forme farmaceutiche (compresse, fiale, iniettabili, polveri)
  • Anabolizzanti, dimagranti, antibiotici, antinfiammatori e farmaci per la disfunzione erettile

Lotta al doping nello sport

Un’attenzione particolare è stata riservata al contrasto del doping, sia nello sport amatoriale che professionale. Gli ispettori NAS, specializzati in investigazioni antidoping, hanno effettuato:

  • 47 controlli antidoping (40 in competizione e 7 fuori competizione)
  • 161 atleti controllati, di cui 4 risultati positivi

L’attività è stata condotta in collaborazione con NADO Italia, nell’ambito di un accordo con il comando carabinieri per la tutela della salute.

Oscurati 286 siti web di vendita illegale

Un altro fronte di intervento è stato il contrasto alla vendita online di farmaci contraffatti. Sono stati oscurati 286 siti web, grazie a provvedimenti amministrativi del ministero della salute, per proteggere la salute pubblica.

I numeri dell’operazione a livello internazionale

A livello globale, l’operazione Shield V ha portato a:

  • 4 laboratori clandestini scoperti
  • 52 organizzazioni criminali sotto indagine
  • 418 persone denunciate
  • Sequestro di oltre 4.800.000 unità di farmaci e materie prime dopanti
  • Valore commerciale complessivo dei sequestri: 11,1 milioni di euro
  • Circa 4.000 controlli antidoping su atleti

Questa operazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta alla criminalità farmaceutica e nella tutela della salute pubblica, dimostrando l’importanza della cooperazione internazionale nel contrasto al traffico illecito di farmaci.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×