Roma: Inaugurata la prima fase dei lavori di riqualificazione in Via di San Teodoro per il Giubileo.
Conclusa la prima fase dei lavori di riqualificazione in via di San Teodoro: riposizionati 300 mila sanpietrini e realizzato un nuovo marciapiede per la futura Passeggiata Archeologica
Roma: Inaugurata la prima fase dei lavori di riqualificazione in Via di San Teodoro per il Giubileo.
Conclusa la prima fase dei lavori in via di San Teodoro, condotti dal dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici. Il progetto, che successivamente includerà via del Foro Romano, è finanziato con 2 milioni di euro nell’ambito delle iniziative per il Giubileo.
L’intervento ha riguardato la riqualificazione di 7.500 mq di strada, con il riposizionamento di 300 mila sanpietrini e la realizzazione di un nuovo marciapiede. I lavori rientrano nel più ampio progetto del CArMe (Centro Archeologico Monumentale), volto a creare una Passeggiata Archeologica intorno al Colle Palatino e al Campidoglio.
Il percorso pedonale – che comprenderà anche le Salite del Campidoglio, via dei Fori Imperiali, via di San Gregorio e via dei Cerchi – offrirà ai visitatori una nuova visione dell’area archeologica. Non solo singoli monumenti, ma un sistema integrato che unisce testimonianze storiche e paesaggio urbano.
Interventi realizzati nella prima fase
Il primo tratto, che va da via di San Teodoro a via dei Fienili, ha visto:
- Riposizionamento dei sanpietrini sconnessi dal passaggio delle auto;
- Realizzazione di un marciapiede sul lato del Palatino (larghezza variabile tra 5 e 7 metri);
- Corsia di transito per veicoli di 4 metri e parcheggio di circa 2 metri;
- Percorso pedonale protetto di 1,60 metri sul lato dei palazzi.
La strada sarà destinata prevalentemente alla percorrenza pedonale, ma sarà consentito il transito automobilistico con un limite di velocità di 30 km/h.
Le fasi successive
I lavori continueranno con la riqualificazione del tratto finale di via di San Teodoro e di via del Foro Romano, dove saranno sistemati ulteriori sanpietrini, realizzati marciapiedi e una piazzetta ai piedi del Campidoglio. Saranno aggiunti elementi di arredo urbano, come panchine e strumenti informativi, ispirati al progetto Labics, vincitore del concorso internazionale.
Le dichiarazioni
«Si conclude finalmente il primo blocco del cantiere del CArME che, una volta completati i lavori anche su via di San Gregorio, darà vita a una splendida Passeggiata Archeologica intorno al Colle Palatino e al Campidoglio. Uno scorcio unico che valorizza il patrimonio storico e crea più spazio per i pedoni, migliorando l’esperienza sia per i romani che per i turisti», ha dichiarato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
L’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha aggiunto: «Il cantiere di San Teodoro non è solo un’opera di riqualificazione stradale, ma rappresenta un nuovo concetto di città che promuove la mobilità pedonale. Abbiamo creato un ampio marciapiede e seguito le indicazioni della Soprintendenza per preservare il verde e valorizzare i sanpietrini, simbolo della tradizione romana. Questo progetto si inserisce in un piano più ampio di rinnovamento, con 600 km di strade già riqualificate per il Giubileo».
Riproduzione riservata © Copyright La Milano