CAMBIA LINGUA

Roma, Einstein Telescope: il confronto sul futuro osservatorio sotterraneo. La Sardegna rilancia la candidatura di Sos Enattos

All’INGV istituzioni e comunità scientifica riunite per fare il punto sul progetto europeo dedicato allo studio delle onde gravitazionali. La Presidente Alessandra Todde: “Sardegna pronta a cogliere una sfida strategica per l’Italia e l’Europa”

Roma, Einstein Telescope: il confronto sul futuro osservatorio sotterraneo. La Sardegna rilancia la candidatura di Sos Enattos

Si è svolto a Roma, presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’incontro dedicato all’Einstein Telescope, la grande infrastruttura europea destinata allo studio delle onde gravitazionali e alla ricerca di frontiera nel campo dell’astrofisica. All’appuntamento hanno partecipato rappresentanti delle principali istituzioni scientifiche italiane ed europee, insieme alla Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde.

Durante la giornata sono stati illustrati lo stato di avanzamento del progetto e le prospettive legate alla candidatura della Sardegna a ospitare il nuovo osservatorio sotterraneo nell’area di Sos Enattos, nel Nuorese. Un sito considerato ideale per caratteristiche geologiche e condizioni ambientali, e che potrebbe diventare un polo di eccellenza per l’intero continente.

Secondo la presidente Todde, l’Einstein Telescope rappresenta “un progetto trasformazionale per la Sardegna, strategico per l’Italia e per tutta l’Europa”. L’incontro all’INGV – ha spiegato – contribuisce a rafforzare la consapevolezza sulle grandi opportunità scientifiche, tecnologiche ed economiche che l’infrastruttura può generare.

Roma, Einstein Telescope: il confronto sul futuro osservatorio sotterraneo. La Sardegna rilancia la candidatura di Sos Enattos

La comunità scientifica ha già sposato l’ET e il progetto si sta sviluppando in un contesto strategico europeo. Noi continuiamo a crederci, con risorse e impegno, portando avanti tutto ciò che può accelerare questo percorso”, ha dichiarato la presidente. Tra i passaggi cruciali ricordati dalla Todde figura anche la recente Conferenza di servizi, che ha confermato l’efficienza amministrativa necessaria per sostenere una candidatura di questa portata.

La Regione Sardegna ha ribadito la volontà di proseguire fianco a fianco con la comunità scientifica, nazionale e internazionale, per garantire la massima solidità al progetto. L’obiettivo è sostenere ogni fase della candidatura, con la consapevolezza che l’Einstein Telescope può diventare un motore di sviluppo ad alto contenuto scientifico e tecnologico, capace di proiettare l’isola in uno scenario di rilevanza globale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×