CAMBIA LINGUA

Roma: coppia arrestata per usura ed estorsione, prestiti con tassi fino al 350%.

Marito e moglie offrivano aiuti economici a conoscenti in difficoltà, trasformandoli in vittime di minacce e richieste di denaro impossibili da saldare.

Roma: coppia arrestata per usura ed estorsione, prestiti con tassi fino al 350%.

Conoscenti e amici in difficoltà erano le prede prescelte dalla coppia di “cravattari” romani, arrestati per usura ed estorsione dagli investigatori del III Distretto Fidene-Serpentara, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.

L’indagine avviata dopo una sparatoria

A far emergere il loro giro illecito è stata una segnalazione relativa a una sparatoria avvenuta il 25 giugno scorso all’interno di un palazzo di via Val Melaina. Sul posto, i poliziotti hanno rinvenuto cinque bossoli, di cui uno inesploso.

Nella stessa notte, sempre in via Val Melaina, è stato segnalato l’incendio doloso di un’auto, risultata poi intestata alla donna della coppia. Ritenendo i due eventi collegati, gli agenti hanno avviato un’indagine nei confronti della donna e di suo marito, un 43enne già noto alle Forze dell’Ordine per reati analoghi.

Il meccanismo dell’usura: tassi oltre il 350%

Le indagini hanno permesso di scoprire un sistema ben strutturato di prestiti a tassi usurari, con interessi superiori al 350%.

Marito e moglie individuavano le vittime tra amici e conoscenti in difficoltà economica, fingendosi salvatori e offrendo loro denaro. Tuttavia, il “favore” si trasformava presto in un incubo:

  • Somme da restituire con interessi esorbitanti.
  • Minacce di morte in caso di ritardi nei pagamenti.
  • Intimidazioni ai familiari dei debitori.
  • Richieste di pagamento in contanti o tramite carte prepagate.

Una delle vittime, per un prestito di 6.000 euro, ha dovuto restituirne 30.000 e, sotto minaccia, è stata costretta a garantire altri 15.000 euro in 10 rate mensili. Un’altra vittima, invece, è stata minacciata di perdere la casa se non avesse saldato il debito.

Gli arresti e il prosieguo delle indagini

Grazie all’analisi incrociata dei tabulati telefonici, gli investigatori hanno ricostruito la rete di estorsioni e minacce orchestrata dalla coppia.

  • L’uomo è attualmente detenuto nel carcere di Crotone.
  • La moglie è agli arresti domiciliari.

L’operazione della Polizia di Stato ha smantellato un sistema di usura radicato e ha posto fine al terrore vissuto dalle vittime.

Per completezza, si precisa che le evidenze investigative descritte riguardano la fase preliminare delle indagini e che entrambi gli indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×