CAMBIA LINGUA

Roma, controlli straordinari della Polizia a viale Ippocrate: stretta su mala movida, spaccio e locali irregolari

La Questura di Roma intensifica i servizi di presidio e prevenzione nell’area universitaria della Sapienza. Oltre 380 persone identificate e 11 locali controllati, tra cui uno sanzionato per lavoro irregolare.

Roma, controlli straordinari della Polizia a viale Ippocrate: stretta su mala movida, spaccio e locali irregolari.

La Questura di Roma ha intensificato i controlli nell’area prossima all’Università La Sapienza, in particolare lungo viale Ippocrate, con una serie di servizi straordinari di presidio del territorio finalizzati al contrasto della mala movida, dello spaccio di stupefacenti e delle violazioni amministrative da parte di esercizi commerciali.

L’attività, coordinata da Funzionari dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, vede impegnati equipaggi in divisa e in borghese, con il supporto della Polizia amministrativa, della Polizia Locale di Roma Capitale e delle unità cinofile antidroga. A ciò si aggiunge il contributo quotidiano del Commissariato di Porta Pia, competente per territorio.

L’obiettivo è duplice: presidiare gli spazi pubblici e limitare gli assembramenti che, nelle ore serali, spesso degenerano in episodi di degrado e tensione con i residenti, anche a causa dell’abuso di alcol e sostanze stupefacenti.

Il bilancio degli ultimi interventi parla chiaro: 380 persone identificate, oltre 100 veicoli controllati e 11 attività commerciali sottoposte a verifiche.

In via Catania, gli agenti hanno sanzionato un locale per l’impiego di un lavoratore straniero irregolare, in violazione delle norme sul lavoro subordinato.

Altri sei locali situati lungo viale Ippocrate, dediti alla somministrazione di alimenti e bevande, sono stati sanzionati per il mancato rispetto del regolamento urbano in materia di gestione degli assembramenti e dell’afflusso dei clienti.

Le forze dell’ordine sottolineano che i controlli, pur nel rispetto dell’imprenditoria privata, mirano a bilanciare gli interessi commerciali con la vivibilità del quartiere, prevenendo comportamenti che turbano la quiete pubblica e la sicurezza dei cittadini.

Durante le recenti riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, alla presenza dei rappresentanti di Roma Capitale e del Municipio competente, è stato evidenziato come gli assembramenti davanti ai locali possano causare problemi di ordine pubblico e persino ostacolare il passaggio dei mezzi di soccorso.

L’attenzione su viale Ippocrate rientra in una strategia integrata di sicurezza urbana, che la Questura di Roma sta attuando in diversi quadranti della città, selezionati sulla base delle mappe di calore dei fenomeni di degrado e criminalità.

Tale attività si fonda anche sulle segnalazioni dei cittadini e dei comitati di quartiere, la cui collaborazione rappresenta un elemento fondamentale per orientare l’azione delle forze di polizia e migliorare la vivibilità dei quartieri della Capitale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×