Roma, blitz dei Falchi a Quarticciolo: smantellato il sistema delle vedette, 4 pusher arrestati
Operazione della Polizia di Stato a Roma: i Falchi aggirano il cordone di controllo degli spacciatori e bloccano quattro giovani tunisini con dosi di cocaina e hashish
Roma, blitz dei Falchi a Quarticciolo: smantellato il sistema delle vedette, 4 pusher arrestati
Sono altri quattro i pusher arrestati nelle ultime ore dalla Polizia di Stato al Quarticciolo. Con una operazione chirurgica, i Falchi della Squadra Mobile hanno “spezzato” il cordone delle vedette del quartiere, riuscendo ad aggirare un sistema collaudato creato ad hoc per proteggere gli scambi tra spacciatori e clienti fidati e, al contempo, avvisarli dell’arrivo delle Forze dell’ordine.
I poliziotti si sono fatti largo tra gli stabili di viale Palmiro Togliatti, sfruttando le moto per spostarsi rapidamente e sorprendere gli spacciatori prima che le “sentinelle” riuscissero a dare l’allarme.
A finire per primi nel mirino sono stati due giovani tunisini, bloccati dopo che i Falchi avevano documentato due cessioni di cocaina e hashish. Quando gli agenti hanno intimato loro l’alt, avevano ancora addosso diverse dosi già pronte per la vendita al dettaglio. Altri quantitativi, oltre a quelli già consegnati, sono stati recuperati nei pressi dell’area in cui stazionavano.
Poche ore dopo, le manette sono scattate per altri due giovani tunisini, che agivano nei pressi dei noti “muretti”, sfruttando il sistema della “staffetta” per scortare i clienti fino al momento della consegna. Anche in questo caso, i poliziotti hanno anticipato le mosse delle vedette e l’allarme è arrivato troppo tardi.
I quattro pusher arrestati sono ora gravemente indiziati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e le dosi rinvenute sono state sottoposte a sequestro. Il faro delle Forze dell’ordine sul Quarticciolo resterà acceso, con l’obiettivo – condiviso in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica – di contrastare i fenomeni di illegalità e marginalità sociale, restituendo il quartiere ai cittadini onesti.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

