Roma accoglie i leader locali per il Giubileo dei Governanti: fede, impegno civile e speranza condivisa
Roma si prepara ad accogliere il Giubileo dei Governanti, appuntamento atteso che riunisce sindaci e amministratori locali da tutto il Paese per un weekend di spiritualità, riflessione e valore pubblico. Promosso dal Dicastero per l’Evangelizzazione, l’evento intende celebrare la “vocazione civile” di chi amministra le comunità, intrecciando fede e impegno istituzionale. L’invito, diffuso da monsignor Rino Fisichella e trasmesso dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) a tutte le città italiane, segna un momento di raccordo tra Chiesa e amministrazione pubblica.
La prima giornata si apre sabato 21 giugno alle 11.00 con il pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro, momento di raccoglimento e simbolo di rinascita. Nel pomeriggio, alle 17.00 in Campidoglio (Aula Giulio Cesare), si terrà un incontro sul tema del “debito ecologico”, introdotto dall’intervento del sindaco Roberto Gualtieri con la presenza del cardinale Pietro Parolin e dell’ex premier Mario Monti. La giornata proseguirà alle 20.30 in Piazza Pio XII con il concerto “Armonie di speranza”, con musicisti internazionali come Beatrice Rana, Brad Mehldau e Gabriella Montero.
Domenica 22 giugno prenderà il via alle 12.00 con l’Angelus in Piazza San Pietro, dedicato agli amministratori presenti, proseguendo alle 17.00 con la celebrazione della Santa Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano, officiata da Papa Leone XIV.
L’evento rientra nel ricco calendario giubilare, scandito da appuntamenti per professioni e categorie – dagli sportivi ai parlamentari, dagli artisti ai migranti – ciascuno chiamato a un incontro diretto con il Papa. Il “Giubileo dei Governanti” vuole valorizzare il ruolo delle istituzioni locali nella costruzione del bene comune, integrando spiritualità e servizio civico nel percorso dell’Anno Santo.
Nel weekend, Roma sarà crocevia di figure istituzionali e leader locali: un’occasione per ristabilire legami tra istituzioni e cittadinanza, favorire il confronto sul valore pubblico e offrire momenti di riflessione su temi cruciali, come l’ambiente, l’economia sostenibile e la solidarietà. Il Giubileo dei Governanti si propone come una risposta corale alla “vocazione civile” evocata fin dal titolo, valorizzando le comunità locali e il loro contributo alla costruzione di una società responsabile e attenta al futuro.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

