Polizia di Stato: Corso su Cybercrime per funzionari Uzbeki
Collaborazione internazionale rafforzata con una settimana di formazione sulle tecniche investigative contro la criminalità informatica
Polizia di Stato: Corso su Cybercrime per funzionari Uzbeki
Si è conclusa la settimana di corso in materia di cybercrime, dedicato ad una delegazione di funzionari della polizia dell’Uzbekistan. L’iniziativa, scaturita dall’incontro avuto nel novembre scorso dal Ministro dell’Interno Piantedosi, insieme al Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Pisani, con l’omologo Ministro uzbeko Polat Bobojonov, si pone l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra la Polizia di Stato e la polizia uzbeka. Ulteriori iniziative formative, delineate in una roadmap, saranno incentrate sui temi della criminalità organizzata e del terrorismo, per le quali sono stati calendarizzati due corsi specifici per il prossimo autunno e per i primi mesi del 2026.
La sessione formativa è stata particolarmente interattiva e proficua, grazie al prezioso apporto fornito dagli esperti del Servizio Polizia Postale, che hanno condiviso conoscenze, esperienze e buone pratiche su tutti gli aspetti della prevenzione e del contrasto alla criminalità informatica. L’attività è stata svolta presso la Scuola Superiore di Polizia e coordinata dall’area di staff per le relazioni internazionali del Capo della Polizia.
Il programma didattico, è stato focalizzato sulle metodologie, tecniche investigative e buone pratiche in materia di cybercrime, tra cui pedopornografia online, infrastrutture critiche, truffe online e intelligenza artificiale. Corale gratitudine è stata espressa dai colleghi uzbeki per queste iniziative che rappresentano un primo momento di networking con i colleghi italiani e, come evidenziato dagli stessi esperti stranieri, consente di rafforzare le competenze della loro polizia e la resilienza del loro Paese rispetto alle sfide ed alle minacce poste da una criminalità sempre più transnazionale, traendo spunti e know how dall’esperienza maturata negli anni dalla Polizia di Stato italiana.

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

