CAMBIA LINGUA

LIVE: Conclave 2025: iniziata l’elezione del nuovo Papa – Attesa per la prima fumata

Conclave 2025: i 133 cardinali chiusi nella Cappella Sistina per scegliere il 267esimo Papa della Chiesa cattolica. Attesa per la prima fumata prevista alle 19:00.

LIVE: Conclave 2025: iniziata l’elezione del nuovo Papa – Attesa per la prima fumata.

Roma – Con l’avvio ufficiale del Conclave 2025, i 133 cardinali elettori si sono riuniti nella storica Cappella Sistina per scegliere il 267esimo Papa della Chiesa cattolica. L’atmosfera è solenne e carica di aspettative, con la prima fumata prevista per le 19:00. Le porte della Cappella si sono chiuse alle 17:30, dopo la pronuncia del rituale “extra omnes” – un momento cruciale che segna l’inizio delle votazioni segrete.

Una soglia elevata per l’elezione

Per eleggere il nuovo pontefice, i cardinali devono raggiungere il quorum dei due terzi, pari a 89 voti. Questa soglia, mai così alta, riflette l’importanza dell’unità nella scelta del successore di Papa Francesco. Attualmente, tra i favoriti emerge il nome del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, che secondo alcune indiscrezioni potrebbe già contare su un blocco iniziale di circa cinquanta voti. Tuttavia, il percorso verso il raggiungimento del consenso necessario è spesso complesso e ricco di sorprese, come insegna la storia dei precedenti conclavi.

conclave 2025

La messa Pro Eligendo e il messaggio del Decano

Prima della chiusura del Conclave, circa 5.000 fedeli si sono riuniti nella Basilica di San Pietro per partecipare alla messa “Pro Eligendo Romano Pontifice”, celebrata dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. Durante l’omelia, Re ha sottolineato l’attesa del mondo nei confronti della Chiesa, chiamata a essere guida morale e spirituale in tempi di grandi sfide. Rivolgendosi ai suoi confratelli, ha ricordato che l’elezione del nuovo Papa è un compito di straordinaria responsabilità, destinato a influenzare profondamente non solo la comunità cattolica ma l’intera umanità.

Riflessioni Sulla Chiesa del futuro

I temi emersi durante le ultime congregazioni generali, svoltesi nei giorni precedenti, hanno toccato questioni cruciali come la trasparenza finanziaria del Vaticano, la gestione degli scandali legati agli abusi e la difesa dei valori fondamentali della dottrina cristiana. Molti cardinali hanno anche sottolineato l’importanza di proseguire l’eredità di Papa Francesco, particolarmente forte nel suo impegno contro le ingiustizie sociali e le guerre.

Attesa per il primo segnale dalla Cappella Sistina

L’attesa ora è tutta per la prima fumata, un momento simbolico che segnerà l’inizio del percorso verso la scelta del nuovo pontefice. Mentre il fumo bianco annuncerà l’elezione di un nuovo Papa, il fumo nero segnalerà la necessità di ulteriori votazioni. In questi momenti di grande spiritualità e introspezione, il mondo guarda al Vaticano con speranza e curiosità, consapevole dell’importanza storica di questo evento.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×