Litorale romano blindato per Ferragosto: controlli a tappeto di Polizia e Forze dell’Ordine
Da Ostia a Santa Severa, posti di blocco, controlli anti-alcol e antidroga, verifiche nei locali e arresto di un 19enne cileno ricercato
Litorale romano blindato per Ferragosto: controlli a tappeto di Polizia e Forze dell’Ordine
Le spiagge da Ostia a Fregene, da Fiumicino a Santa Severa, le aree portuali di Anzio e Nettuno e le località lacustri del lago di Albano sono diventate “sorvegliate speciali” dalla Polizia di Stato dal weekend della notte delle stelle fino a quello di Ferragosto. L’operazione è stata incentrata sui controlli post-movida e sui locali notturni.
VIDEO
Gli agenti dei Commissariati di zona, insieme a Polizia Stradale, unità cinofile, Polizia Scientifica e con il supporto di altre Forze dell’Ordine e Polizia Locale, hanno presidiato le strade della nightlife del litorale romano con posti di controllo per tutelare “il Ferragosto in riva al mare” dei numerosi frequentatori, mappando arterie marine e direttrici verso le località costiere.
Il piano coordinato ha previsto screening antialcol e antidroga, verifiche sui veicoli, patt
ugliamenti delle spiagge pubbliche e aree boschive per prevenire rave party abusivi e l’abuso di alcol e droga.
Bilancio complessivo:
-
Oltre 340 persone identificate
-
24 posti di controllo
170 veicoli verificati con sanzioni per violazioni al Codice della Strada

Nei locali del litorale, la Polizia Amministrativa ha controllato la vendita di alcolici, le condizioni igienico-sanitarie e il rispetto della normativa sul lavoro, con particolare attenzione alla somministrazione di alcol ai minori e al fenomeno del binge drinking. Su 14 attività commerciali controllate, 3 sono state sanzionate per irregolarità sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla normativa sugli alloggiati. Ad Ostia, un alert in una struttura ricettiva ha portato all’individuazione di un cileno 19enne ricercato per reati contro il patrimonio. Alla vista degli agenti, il giovane ha tentato la fuga salendo sul tetto, ma è stato bloccato e arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.
Il faro “sentinella” della Questura ha coperto l’intera fascia costiera, le sponde del Tevere, il lago di Castel Gandolfo e il lago di Bracciano, con la Squadra Fluviale della Polizia di Stato in coordinamento con Guardia di Finanza e Guardia Costiera.
I controlli continueranno quotidianamente per garantire che la movida estiva si svolga nel rispetto delle leggi e con la priorità di tutelare la salute pubblica, vista la crescente affluenza verso le località costiere.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

