CAMBIA LINGUA

Giubileo dei Sacerdoti e Vescovi: Roma ospita oltre 6.000 pastori della Chiesa

Dal 23 al 27 giugno le celebrazioni, con catechesi, pellegrinaggi e ordinazioni in Vaticano

Giubileo dei Sacerdoti e Vescovi: Roma ospita oltre 6.000 pastori della Chiesa

ROMA – È ufficialmente iniziato, il Giubileo straordinario dedicato ai seminaristi, ai vescovi e ai sacerdoti: cinque giorni intensi di incontri, celebrazioni liturgiche e riflessione spirituale che vedranno coinvolti oltre 6.000 tra pastori e candidati al ministero da ogni parte del mondo.

Il percorso è iniziato ieri pomeriggio con l’accoglienza dei seminaristi nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, con Rosario e concerto vocazionale, preludio al pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro, seguito dalla catechesi di Papa Leone XIV prevista questa mattina.

Mercoledì 25 giugno sarà la volta dei vescovi: alle 9.30, ritrovo nel Braccio di Costantino e successivo passaggio attraverso la Porta Santa di San Pietro, culminante nella celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Ouellet alle 10.30; seguirà, alle 12.30, la catechesi del Santo Padre nella stessa Basilica, accompagnata dalla professione di fede della gerarchia ecclesiastica.

Sempre il 25 si aprirà il Giubileo dei sacerdoti con catechesi nelle chiese di Roma, suddivise per lingue, e proseguirà giovedì 26 con la Messa celebrata alle 9.30 dal cardinale Lazzaro You nella Basilica di San Pietro, seguita dal pellegrinaggio alle Basiliche papali e da una veglia di preghiera alle 19 presieduta da mons. Rino Fisichella.

Il culmine dell’evento si avrà venerdì 27 giugno, nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, quando Papa Leone XIV presiederà la Messa in San Pietro e celebrerà l’ordinazione di 31 nuovi sacerdoti, provenienti da Paesi come Italia, India, Nigeria, Brasile, Ucraina, tra gli altri.

Un’occasione non solo liturgica, ma anche di comunione: “piccoli cenacoli sparsi tra le strade di Roma” offriranno momenti di ascolto e confronto, rinsaldando il senso di fraternità tra i partecipanti.

Questo ciclo di eventi si inserisce nel programma più ampio del Giubileo della Speranza, indetto da Papa Francesco per il 2025, coordinato da mons. Rino Fisichella.

Nel segno della spiritualità, queste giornate rappresentano un ritorno alle fonti del ministero sacerdotale, un cammino condiviso che si snoda tra liturgie solenni, momenti di preghiera, dialogo e catechesi. Con l’ordinazione dei nuovi sacerdoti, il Giubileo si arricchisce di un gesto simbolico potente: la trasmissione della fede attraverso la consacrazione, in presenza del Pontefice e della comunità globale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×