CAMBIA LINGUA

FILMING ITALY: Il Cinema incontra l’Arte – A Roma due giornate uniche tra grande schermo e patrimonio culturale

FILMING ITALY: Il Cinema incontra l’Arte – A Roma due giornate uniche tra grande schermo e patrimonio culturale.

Roma, 16 e 17 giugno 2025 – Il Pantheon e l’Ara Pacis diventano palcoscenico d’eccezione per un dialogo tra cinema e arte

Roma si prepara ad accogliere un evento culturale straordinario che celebra l’indissolubile legame tra la settima arte e il patrimonio storico-artistico della Capitale: FILMING ITALY – Il Cinema incontra l’Arte, in programma il 16 e 17 giugno 2025. Organizzato dall’Associazione Agnus Dei sotto la direzione di Tiziana Rocca, in collaborazione con la Direzione Musei Statali della Città di Roma guidata dalla Dott.ssa Mariastella Margozzi e con la direttrice del Pantheon, l’arch. Gabriella Musto, l’evento promette un connubio inedito tra le star del cinema e i monumenti iconici della città eterna.

L’eredità cinematografica di Roma

Roma e il cinema: una storia d’amore che attraversa i decenni, immortalandosi in pellicole che hanno fatto la storia della cinematografia mondiale. Dai vicoli pittoreschi di Trastevere alla magnificenza di Piazza di Spagna, la città è da sempre protagonista sullo schermo. La Fontana di Trevi con Anita Ekberg e Marcello Mastroianni in La Dolce Vita, oppure le visioni oniriche di La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino, sono solo alcuni esempi di come la città abbia ispirato i più grandi registi e sia divenuta a sua volta opera d’arte.

Se l’arte ispira il cinema, anche il cinema si avvicina all’arte”, afferma Tiziana Rocca, General Director del Filming Italy. “Per questo abbiamo scelto due luoghi simbolo come il Pantheon e l’Ara Pacis, per accogliere un pubblico che avrà la rara opportunità di assistere a masterclass e incontri con attori e registi internazionali, immersi in un contesto di assoluta bellezza”.

Programma e ospiti

L’evento si articolerà in due giornate di masterclass e dibattiti con ospiti del panorama cinematografico italiano e internazionale, condotti da Tiziana Rocca.

Lunedì 16 giugno – Museo dell’Ara Pacis

  • Ore 19:00James Franco, attore e regista, noto per la trilogia di Spider-Man e per il film Hey Joe
  • Ore 19:30Yvonne Sciò, interprete in H.P. Lovecraft: Two Left Arms
  • Ore 20:30Matteo Paolillo, attore della serie TV Mare Fuori, in dialogo con Alvaro Moretti, direttore de Il Messaggero
  • Ore 21:30Lola Ponce, cantante e attrice, celebre per il musical Notre Dame de Paris

Martedì 17 giugno – Pronao del Pantheon

  • Ore 19:20Fran Drescher, iconica interprete de La Tata, oggi presidente del sindacato Sag-Aftra
  • Ore 19:40Melissa Roxburgh, protagonista della serie Manifest
  • Ore 20:20Ilenia Pastorelli, attrice in Lo chiamavano Jeeg Robot
  • Ore 20:50Darko Perić, noto al grande pubblico per il ruolo in La Casa di Carta

Cultura cinematografica nei luoghi dell’eternità

L’iniziativa non è soltanto un momento di spettacolo, ma rappresenta un’autentica operazione culturale. Il Pantheon e l’Ara Pacis diventano teatro di una sperimentazione divulgativa inedita, dove l’arte classica e la comunicazione cinematografica si incontrano, si osservano e si contaminano. Un modo nuovo di raccontare la cultura, abbattendo le barriere tra le arti e coinvolgendo direttamente il pubblico in luoghi di inestimabile valore storico e simbolico.

FILMING ITALY si propone così come una finestra privilegiata sul cinema contemporaneo, valorizzando allo stesso tempo la bellezza dei luoghi più rappresentativi di Roma. Attraverso l’interazione tra i protagonisti del cinema e il contesto museale e archeologico, l’evento rafforza il ruolo del capoluogo come capitale culturale globale, dove l’antico e il moderno si fondono in un linguaggio universale.

Patrocini

La manifestazione è patrocinata da:
Ministero della Cultura (MIC), Regione Lazio, Roma Capitale, ANEC, 100 Autori, Agiscuola, ANICA e Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC).

FILMING ITALY: Il Cinema incontra l’Arte non è solo un evento. È una celebrazione della bellezza, della creatività e della storia. Un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema e per chi desidera vivere Roma attraverso uno sguardo nuovo, profondo ed emozionante.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×