Borgo (RM): servizi antidegrado, identificate oltre 170 persone, sanzioni amministrative per 6000 euro ed eseguito un Mandato di Arresto Europeo per furto aggravato
Continuano i servizi straordinari di controllo sul territorio della Capitale: gli agenti del Commissariato Borgo hanno effettuato alcuni servizi antidegrado, durante i quali sono state identificate oltre 170 persone ed emesse elevate sanzioni amministrative per un totale di 6000 euro. E' stato inoltre arrestato dai poliziotti dell'Ispettorato Vaticano, un 53enne bulgaro con a carico un mandato di arresto europeo per il reato di furto aggravato.
Borgo (RM): servizi antidegrado, identificate oltre 170 persone, sanzioni amministrative per 6000 euro ed eseguito un Mandato di Arresto Europeo per furto aggravato
Continuano i servizi straordinari di controllo su tutto il territorio della Capitale, coordinati e pianificati dalla Questura di Roma nella zona del Vaticano, nell’ambito di una progettualità che ha come obiettivo il ripristino della legalità e del decoro urbano, nonché la prevenzione e la repressione dei reati per l’evento giubilare che interessa la città di Roma.
Le operazioni coordinate dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato Borgo e dell’Ispettorato Vaticano, coadiuvati dai cinofili dell’U.P.G.S.P., e personale della Polizia Locale Roma Capitale – I Gruppo ” Prati”, NAE ed antiabusivismo, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato all’antidegrado e all’antiabusivismo commerciale nell’area vaticana.
Ancora, è stata effettuata un’opera di bonifica e sanificazione, a cura di personale dell’AMA del Comune di Roma, di alcune aree, caratterizzate dallo stazionamento di persone senza fissa dimora, con rimozione di numerose masserizie abbandonate in Via della Conciliazione, Largo del Colonnato, Via dei Corridori, Piazza della città Leonina, Via Paolo VI, Borgo Santo Spirito. Il servizio di presidio itinerante della Sala Operativa Sociale ha provveduto, inoltre, a dare orientamento e supporto a 24 persone in stato di bisogno intercettate nella zona di cui 3 hanno accettato accoglienza presso la struttura di via Tiburtina.
Gli agenti dell’Ispettorato Vaticano hanno controllato alcune persone che stavano stazionando in prossimità dei bagni di San Martino identificandone quattro. Tra questi, un cittadino di origini bulgare, che era ricercato dal novembre del 2024 dalle Autorità Bulgare. L’uomo era destinatario di un mandato di arresto europeo per furto aggravato. Pertanto, il 53enne, senza fissa dimora, è stato tratto in arresto in esecuzione del provvedimento ed associato alla casa circondariale di Regina Coeli. Dovrà scontare una pena di 2 anni e 3 mesi.
Una capillare attività antiabusivismo è stata effettuata anche in Piazza del Sant’Uffizio, Piazza Pio XII, Via della Conciliazione, Via di Porta Angelica, Piazza Pia e Borgo Pio nel corso della quale sono stati identificate e sanzionate amministrativamente nove persone per vendita di merce nel settore non alimentare senza le prescritte autorizzazioni amministrative, tra cui una per trasporto di merce del settore non alimentare al fine di effettuarne la vendita senza le prescritte autorizzazioni amministrative per un totale di 6000 euro. Sei sono state, invece, le sanzioni amministrative per promozione turistica abusiva.
Complessivamente sono state identificate 170 persone, di cui 57 senza fissa dimora: per 9 di loro sono intervenuti gli specialisti della Sala Operativa Sociale. 10 gli stranieri accompagnati negli uffici di polizia per la verifica della loro posizione sul territorio nazionale, 2 dei quali sono risultati irregolari. Uno di essi, è risultato colpito da provvedimento di espulsione con invito a lasciare il territorio nazionale entro sette giorni. Sono stati adottati 11 ordini di allontanamento e 17 sequestri amministrativi per vendita abusiva di merce. Particolare attenzione all’abusivismo nel trasporto pubblico: controllati 28 veicoli tra Taxi e NCC, 35 le sanzioni amministrative e per 2 veicoli è stato disposto il fermo amministrativo. Sono stati controllati 4 esercizi commerciali, di cui uno sanzionato per mancata emissione di scontrino fiscale. Infine, un cittadino italiano verrà denunciato per in ottemperanza al Dacur.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano