Rimini e Riccione, la Polizia Stradale incontra 400 studenti: focus su guida sicura e comportamenti a rischio
Dalla prevenzione agli effetti legali di guida in stato di ebbrezza e uso di stupefacenti: la Polizia di Stato sensibilizza gli adolescenti nella settimana dedicata alle vittime della strada
Rimini e Riccione, la Polizia Stradale incontra 400 studenti: focus su guida sicura e comportamenti a rischio
Sensibilizzare i più giovani sulla consapevolezza delle conseguenze legali e dei rischi connessi ai comportamenti scorretti alla guida. È questo l’obiettivo con cui, nella settimana dedicata alla Giornata nazionale in ricordo delle vittime della strada, la Polizia di Stato – in particolare la Polizia Stradale di Rimini – ha incontrato oltre 400 studenti degli Istituti Tecnici per il Turismo “Marco Polo” di Rimini e “Savioli” di Riccione.
L’iniziativa, pensata per raggiungere il cuore delle future generazioni di automobilisti, ha offerto un momento di confronto su temi centrali per la sicurezza stradale, con particolare attenzione ai comportamenti più rischiosi per adolescenti e giovani adulti. Durante gli incontri, gli agenti hanno evidenziato i comportamenti da evitare quando si è utenti della strada, sia come pedoni sia come conducenti di mezzi particolarmente diffusi tra i giovani, come monopattini elettrici, biciclette, ciclomotori e motocicli.
Ampio spazio è stato dedicato alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, spiegando ai ragazzi le gravi conseguenze che tali condotte possono comportare, tanto in termini di incidenti stradali quanto sotto il profilo delle responsabilità penali e amministrative. Parallelamente all’attività di sensibilizzazione, nelle ultime due settimane la Polizia Stradale ha intensificato i controlli lungo le principali arterie del territorio. Sono stati impiegati 81 equipaggi, che hanno controllato 466 veicoli e 625 persone, soccorrendo 37 conducenti in difficoltà.
Nel corso dei controlli sono state contestate 427 infrazioni, molte delle quali particolarmente pericolose per la sicurezza:
-
30 conducenti sorpresi senza cinture di sicurezza;
-
39 distratti alla guida per l’uso dello smartphone;
-
36 trovati a velocità eccessiva;
-
44 veicoli non in regola con la revisione;
-
9 privi di copertura assicurativa.
Sono state inoltre ritirate 49 patenti di guida, per un totale di 781 punti decurtati, di cui 6 a conducenti sorpresi alla guida dopo aver bevuto o assunto droghe. I servizi di vigilanza proseguiranno anche nelle prossime settimane, con attività mirate in vista dell’aumento del traffico previsto per le festività natalizie.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

