“Ta Da Da Dan!” – Concerto finale del progetto musicale nelle scuole di Ravenna
Sabato 20 settembre all’Almagià l’Ensemble d’archi e le classi partecipanti celebrano un anno di creatività, inclusione e musica.
“Ta Da Da Dan!” – Concerto finale del progetto musicale nelle scuole di Ravenna.
Musica, storie e immagini per celebrare un anno di creatività nelle scuole di Ravenna.
Quartetto Fauves APS, Associazione ravennate che promuove la musica di insieme per archi come laboratorio sociale favorendo ascolto, rispetto e inclusione, invita a partecipare al concerto di chiusura della prima annualità del Progetto “Ta Da Da Dan!” (www.raccontamiunamusica.it) in programma sabato 20 settembre alle ore 17.00 presso lo spazio Almagià, in Via dell’Almagià 2 a Ravenna.
Attraverso il Progetto “Ta Da Da Dan!”, nel corso dell’Anno Scolastico 2024/2025, l’Associazione ha erogato presso l’Istituto Comprensivo “Del Mare” circa 800 ore di formazione totalmente gratuita in orario scolastico ed extrascolastico, in particolare concentrandosi sulla formazione in strumenti ad arco sia individuale che orchestrale. Gli strumenti ad arco sono stati messi gratuitamente a disposizione dei destinatari.
Quella del 20 settembre sarà l’occasione per condividere con Istituzioni e cittadinanza il volume “Ta Da Da Dan!”, esito finale del Progetto, che contiene le storie scritte, illustrate e musicate dalle classi partecipanti. Le musiche originali che accompagnano le storie, presenti sul CD allegato al volume, verranno eseguite dall’Ensemble “Ta Da Da Dan!”, orchestra d’archi composta da 35 giovani musicisti fra i 7 ed i 14 anni.
Sul palco, insieme all’Ensemble “Ta Da Da Dan!” si esibiranno Giacomo Gaudenzi (violoncello), Patrizio Castiglia (violino) e Viola Cartoni Mancinelli (pianoforte). Completeranno la performance la lettura delle storie e la proiezione delle immagini realizzate dalle classi partecipanti. A termine dell’evento, verranno consegnati alle scuole ed ai rappresentanti delle Istituzioni i volumi “Ta Da Da Dan!”.

Questa iniziativa narrativa, grafica e musicale ideata da Quartetto Fauves APS e realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia, in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato al Decentramento, rappresenta un esempio di come l’integrazione fra scrittura creativa, illustrazione, e pratica musicale, possa trasformarsi in strumento di inclusione e cittadinanza partecipata.
Quartetto Fauves APS invita la cittadinanza a celebrare insieme un anno di creatività, inclusione e bellezza. Inizio ore 17.00 con ingresso libero. All’interno dello spazio Almagià sarà attivo un servizio bar con bevande e snack: una parte del ricavato sarà devoluta a sostegno delle attività culturali promosse da Quartetto Fauves APS.

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

