CAMBIA LINGUA

Ravenna si illumina per la Notte d’Oro 2025: arte, musica e mosaici per una città in festa

Sabato 18 ottobre il centro storico diventa un palcoscenico diffuso con concerti, mostre, visite guidate e spettacoli legati alla IX Biennale di Mosaico Contemporaneo. Un evento che unisce cultura, socialità e bellezza

Ravenna si illumina per la Notte d’Oro 2025: arte, musica e mosaici per una città in festa

Sabato 18 ottobre Ravenna si illumina con la Notte d’Oro, l’appuntamento che anche quest’anno trasformerà il centro storico in un grande palcoscenico diffuso. Musica, spettacoli, mostre, inaugurazioni, monumenti aperti, visite guidate e attività per tutte le età offriranno a cittadini e visitatori l’opportunità di vivere la città in un’atmosfera speciale, tra festa e cultura.

L’edizione 2025 sarà arricchita dagli appuntamenti della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, che coinvolgerà Ravenna con inaugurazioni, mostre e installazioni dal mattino fino a tarda sera. Artisti italiani e internazionali porteranno le loro opere nei musei, gallerie, chiostri e spazi urbani.

“Torna anche quest’anno la Notte d’Oro – dichiara l’assessore alla Cultura e Turismo Fabio Sbaraglia – con un’edizione ricca e coinvolgente. Quest’anno la manifestazione assume un significato ancora più speciale perché si intreccia con la Biennale di Mosaico Contemporaneo, riaffermando il ruolo di Ravenna come capitale internazionale del mosaico.”

“Una serata – aggiunge l’assessore al Centro Storico Giancarlo Schiano – in cui il nostro centro si illumina di cultura, musica e arte. Vogliamo che cittadini e visitatori vivano piazze, strade e spazi riscoprendo la bellezza e l’identità della città.”

Grandi eventi e spettacoli

La serata entrerà nel vivo in piazza del Popolo, dove alle 21 saliranno sul palco i PanPers insieme ad Andrea Vasumi con uno spettacolo comico a ingresso gratuito.

Al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, dalle 22 all’1.30, Magma presenta WaqWaq Kingdom, duo giapponese che fonde tradizione nipponica, ritmi tribali ed elettronica contemporanea. Ad aprire e chiudere la serata, il collettivo bolognese Undicesimacasa con dj set e sessioni d’ascolto.

Musica nei luoghi simbolo

Nella basilica di San Vitale (ore 21) concerto per archi e flauto, mentre nella chiesa del Suffragio, sempre alle 21, un evento dedicato alla chitarra. Entrambi i concerti sono a cura del Conservatorio Verdi e a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Mostre, incontri e fotografia vintage

A Palazzo Rasponi dalle Teste, oltre alle mostre in corso, si potrà scattare una foto nella Cabina fotografica vintage Dedem, personalizzata per la Biennale. Alle 17 si terrà il talk “Analogico vs Digitale”, con Michele Carucci e Daniele Gattelli, introdotti da Maria Grazia Marini. Alle 18, apertura online della call per “esploratori ed esploratrici” del progetto Footprints sul sito turismo.ra.it/footprints.

La Biennale invade la città

  • Open–air Gallery di via Zirardini con la mostra Luogo Condiviso.

  • MTS – Mosaic Temporary Shop in piazza San Francesco con Omaggio alla Notte d’Oro del Collettivo Racconti Ravennati.

Ravenna si illumina per la Notte d’Oro 2025: arte, musica e mosaici per una città in festa

Gioco e socialità

Dalle 18 alle 21, piazza del Popolo ospiterà il Chiosco Classense – Notte d’Oro in Gioco, spazio dedicato ai giochi da tavolo per ragazzi e adulti. Per i bambini, al MAR si terrà il laboratorio Riflessi d’oro e giochi di tessere (ore 16) e alla Biblioteca Classense la serata ludica Golden Holden (20–23).

Visite guidate e aperture straordinarie

Numerosi i luoghi aperti gratuitamente o con visite speciali:

  • Palazzo Merlato (18–22)

  • Biblioteca Classense con mostra La Libreria dei Camaldolesi

  • Palazzo Rasponi con percorso Frammenti

  • Teatro Alighieri, Domus dei Tappeti di Pietra, Musei Byron e del Risorgimento, Silent Play per Dante e Byron

Mosaico di Notte (d’Oro)

  • Museo Nazionale di Ravenna: 8.30–23.30, ingresso gratuito

  • Mausoleo di Teodorico: 8.30–18.30, ingresso gratuito

  • Basilica di Sant’Apollinare in Classe: 8.30–19.30, ingresso gratuito

  • Battistero degli Ariani: 9–12 / 14–23, ingresso libero

  • Biblioteca Classense: apertura serale 20–23 con mercatino di libri

  • Domus dei Tappeti di Pietra: 10–21, ingresso ridotto a 5 euro

  • Musei Byron e del Risorgimento: 18–23

Eventi collaterali

Tra gli appuntamenti anche la pedalata dei fenicotteri al tramonto nelle Valli di Comacchio, improvvisazioni teatrali, mercatini di antiquariato e artigianato, e intrattenimento diffuso nei locali del centro.

Un evento corale

La Notte d’Oro è un’iniziativa del Comune di Ravenna, in collaborazione con Comitato Spasso in Ravenna, Confesercenti, Confcommercio, CNA, Confartigianato, e con il sostegno di Destinazione Turistica Romagna.

Il programma completo è consultabile su turismo.ra.it
📞 Info: IAT Ravenna, piazza San Francesco 7 – Tel. 0544 35404 / 35755

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×