Ravenna, controlli antidroga nelle scuole: i Carabinieri trovano hashish su una studentessa grazie al cane “Drago”
I Carabinieri di Riolo Terme, con il supporto del Nucleo Cinofili di Bologna, hanno svolto controlli straordinari negli istituti scolastici del faentino. Sequestrate dosi di hashish a una studentessa, segnalata alla Prefettura
Ravenna, controlli antidroga nelle scuole: i Carabinieri trovano hashish su una studentessa grazie al cane “Drago”
Nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto all’uso di sostanze stupefacenti tra i giovani, i Carabinieri della Stazione di Riolo Terme, con il supporto del Nucleo Cinofili di Bologna, hanno condotto una serie di controlli straordinari in diversi istituti scolastici del comprensorio faentino. L’obiettivo dell’operazione è quello di contrastare il consumo e lo spaccio di droga negli ambienti frequentati dagli studenti, assicurando un contesto educativo sano e sicuro.
Il fiuto del cane “Drago” e la scoperta dell’hashish
Durante i controlli, grazie al fiuto infallibile del cane antidroga “Drago”, i militari hanno individuato una studentessa in possesso di diverse dosi di hashish. Il ritrovamento ha confermato l’efficacia del dispositivo messo in campo dall’Arma, che da tempo intensifica le attività di vigilanza e prevenzione nei contesti scolastici. La giovane è stata segnalata alla Prefettura di Ravenna come assuntrice di sostanze stupefacenti, in base alla normativa vigente. L’hashish è stato sequestrato e sarà sottoposto a ulteriori analisi.
Un’azione mirata alla prevenzione tra i giovani
L’iniziativa rientra nella campagna di prevenzione e controllo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ravenna, volta a proteggere la comunità scolastica e a prevenire il disagio giovanile legato all’uso di droghe. L’attività dei militari non ha solo un carattere repressivo, ma anche educativo e di sensibilizzazione, per rafforzare il dialogo con gli studenti e promuovere comportamenti responsabili.
I Carabinieri hanno annunciato che i controlli continueranno anche nelle prossime settimane, con il coinvolgimento di unità cinofile specializzate e la collaborazione delle istituzioni scolastiche del territorio. L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione sul fenomeno dello spaccio e del consumo di stupefacenti, garantendo sicurezza e tutela a studenti, docenti e famiglie.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

