Ravenna celebra Dante: al via il Settembre Dantesco 2025 per il 704° Annuale della morte
Un mese di eventi, spettacoli, mostre e letture dedicate al Sommo Poeta. Celebrazioni centrali il 14 settembre, con la tradizionale Prolusione e le letture davanti alla Tomba
Ravenna celebra Dante: al via il Settembre Dantesco 2025 per il 704° Annuale della morte
In occasione del 704° Annuale della morte di Dante Alighieri, Ravenna propone un importante calendario di appuntamenti, che si apre già ad agosto per poi svilupparsi lungo tutto il mese di settembre, per ricordare il Sommo Poeta e rinnovare il legame profondo con la città.
La giornata centrale sarà domenica 14 settembre, con la Prolusione pubblica al Teatro Alighieri affidata a Loredana Lipperini, seguita da letture della Divina Commedia e dalla tradizionale funzione religiosa e benedizione dell’olio alla Tomba di Dante, dono della città di Firenze, alla presenza anche dei rappresentanti di Verona.
Tra i momenti più suggestivi:
-
Ermanna Montanari e Marco Martinelli daranno voce al Canto V del Purgatorio con la partecipazione dei cittadini della Chiamata Pubblica.
-
L’attrice Anna Bonaiuto reciterà il Canto V dell’Inferno dal balcone del Palazzo della Provincia.
-
L’Ensemble Voces Cordis, diretto da Elisabetta Agostini, arricchirà la cerimonia con interventi musicali.
Dal 23 agosto si apre il programma collaterale con la Scuola Estiva Internazionale Dantesca, seguita dall’iniziativa Oltre Dante ai Chiostri Francescani (1-3 settembre), che prevede la lettura integrale della Commedia.
Tra gli ospiti di rilievo:
-
Elizabeth Strout, premio Pulitzer, che l’11 settembre leggerà un canto della Commedia e terrà una lectio magistralis al Teatro Alighieri.
-
Il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, che parteciperà alla Lettura perpetua davanti alla Tomba.
-
L’astrofisico Fabio Peri, con lo spettacolo Il cielo di Dante (13 settembre).
Il programma include anche:
-
Mostre (Il Paradiso in Classense, 13 settembre).
-
Silent Play Dante e Byron, percorso immersivo nella Ravenna dei poeti.
-
Concerti e spettacoli (Dantis Poetae Transitus, Concerto per Dante, Durante and the Bad Loves).
-
Festival Prospettiva Dante (17-21 settembre), con ospiti come Paolo Rumiz, Tosca, Gabriele Lavia e l’Accademia della Crusca.
Le celebrazioni proseguiranno in autunno con le Letture Classensi dedicate alla Vita Nova e il Convegno Dantesco dell’8 novembre sulla poesia e teologia della lode in Dante. Per il programma completo: www.vivadante.it.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano


