Notte d’Oro Ravenna 2025: una notte magica tra cultura, arte e divertimento nel cuore della città
Sabato 18 ottobre Ravenna si illumina per la Notte d’Oro 2025: musica, mostre, concerti, visite guidate e installazioni artistiche trasformano il centro storico in un grande palcoscenico diffuso tra emozione e bellezza.
Notte d’Oro Ravenna 2025: una notte magica tra cultura, arte e divertimento nel cuore della città.
La Notte d’Oro Ravenna 2025 torna sabato 18 ottobre con un programma ricchissimo che unisce cultura, spettacolo, musica e arte contemporanea.
L’evento, ormai simbolo dell’autunno ravennate, trasformerà il centro storico di Ravenna in un affascinante palcoscenico a cielo aperto, animato da concerti, mostre, installazioni, visite guidate, laboratori e momenti di festa per tutte le età.
Questa edizione si preannuncia ancora più speciale grazie alla sinergia con la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, che coinvolgerà artisti italiani e internazionali in un dialogo creativo tra tradizione e innovazione.
Dal mattino fino a tarda notte, musei, chiostri, gallerie e spazi urbani diventeranno luoghi d’incontro tra passato e futuro, tra tessere d’oro e luce contemporanea.
Il cuore pulsante della Notte d’Oro 2025 sarà piazza del Popolo, dove alle 21:00 si esibiranno i celebri PanPers insieme al comico ravennate Andrea Vasumi. Un appuntamento gratuito e imperdibile per ridere e divertirsi con uno show brillante e ironico, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età.
La piazza, cuore della vita cittadina, diventerà così un grande teatro sotto le stelle, dove l’energia del pubblico si mescolerà alla magia della città illuminata d’oro.

Dalle 22:00 all’1:30, il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna ospiterà un’esperienza musicale d’eccezione: il duo giapponese WaqWaq Kingdom, formato da Kiki Hitomi e Shigeru Ishihara, proporrà un concerto gratuito che intreccia ritmi tribali, elettronica e tradizione nipponica, creando un mosaico sonoro suggestivo e immersivo.
Ad aprire e chiudere la serata, i dj set del collettivo bolognese Undicesimacasa, che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale tra sperimentazione e convivialità.
Ma la musica risuonerà anche nei luoghi più iconici di Ravenna: nella basilica di San Vitale, tra mosaici millenari e volte dorate, alle 21:00 andrà in scena un concerto per archi e flauto; mentre la chiesa del Suffragio ospiterà un recital dedicato alla chitarra classica, entrambi a cura del Conservatorio Statale Verdi e dell’Opera di Religione.

A Palazzo Rasponi dalle Teste, oltre alle mostre della Biennale, i visitatori potranno vivere esperienze interattive come la Cabina fotografica vintage Dedem, allestita fino al 18 gennaio e personalizzata per la Biennale di Mosaico Contemporaneo.
Alle 17:00, il talk “Analogico vs Digitale” vedrà dialogare Michele Carucci (Dedem) e Daniele Gattelli (Media Tip) sulle nuove frontiere dell’immagine e della comunicazione visiva. Un’occasione per riflettere su come la tecnologia possa convivere con la memoria e l’estetica dell’analogico.
Ravenna, capitale mondiale del mosaico, si trasforma in un grande laboratorio d’arte diffusa.
La IX Biennale di Mosaico Contemporaneo porta la creatività in strada con l’Open–air Gallery di via Zirardini, dove la mostra “Luogo Condiviso” trasforma l’arte in esperienza urbana.
Allo IAT di piazza San Francesco, invece, lo spazio MTS – Mosaic Temporary Shop ospita “Omaggio alla Notte d’Oro” del Collettivo Racconti Ravennati, un punto d’incontro tra artigianato, mosaico e narrazione visiva.

La Notte d’Oro Ravenna 2025 è anche un evento per famiglie.
Al MAR si terrà il laboratorio didattico “Riflessi d’oro e giochi di tessere” (ore 16:00), dove i più piccoli potranno sperimentare l’arte musiva divertendosi.
La Biblioteca Classense, invece, ospiterà “Golden Holden”, una serata di giochi da tavolo aperta a grandi e piccini (dalle 20:00 alle 23:00).
Anche piazza del Popolo si animerà con il Chiosco Classense – Notte d’Oro in Gioco, dove appassionati e curiosi potranno cimentarsi in una selezione di giochi classici e moderni, in un’atmosfera vivace e conviviale.
La Notte d’Oro è anche un’occasione preziosa per scoprire i tesori storici e artistici di Ravenna.
Numerose visite guidate gratuite e su prenotazione accompagneranno i visitatori alla scoperta di:
-
Palazzo Merlato, sede del municipio, con tour gratuiti dalle 18:00 alle 22:00.
-
Biblioteca Classense, con visite alla mostra “La Libreria dei Camaldolesi” e alla suggestiva Sala Dantesca.
-
Palazzo Rasponi dalle Teste, con il percorso “Frammenti”, dedicato alla storia e all’arte del palazzo.
-
Teatro Alighieri, che aprirà le sue porte con due visite guidate (alle 20:00 e 20:45).
-
Domus dei Tappeti di Pietra e Musei Byron e del Risorgimento, con tour in italiano e inglese, esperienze immersive e possibilità di aperitivo abbinato.
Saranno aperti gratuitamente anche i principali monumenti UNESCO di Ravenna: il Museo Nazionale, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe e il Battistero degli Ariani, con orari straordinari e ingresso libero per tutta la giornata.

Non mancheranno appuntamenti alternativi e originali: dalla suggestiva Pedalata dei Fenicotteri al tramonto nelle Valli di Comacchio, alle improvvisazioni teatrali e ai mercatini di artigianato e antiquariato che animeranno le vie del centro.
Tutti gli spazi culturali, i locali e le botteghe si uniranno in una grande festa collettiva, rendendo Ravenna più viva, accogliente e luminosa che mai.
La Notte d’Oro Ravenna 2025 è promossa dal Comune di Ravenna con la collaborazione del Comitato Spasso in Ravenna, Confesercenti, Confcommercio, CNA e Confartigianato, e con il sostegno della Destinazione Turistica Romagna.
Partecipano inoltre la Fondazione RavennAntica, la Biblioteca Classense, il MAR – Museo d’Arte, i Musei Byron e del Risorgimento, la Fondazione Cassa di Risparmio e l’Opera di Religione.
Un evento corale che unisce istituzioni, associazioni e cittadini per celebrare l’identità di una città unica al mondo, capace di fondere arte antica e creatività contemporanea in un’unica, lunga notte d’oro.
Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale turismo.ra.it.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

