A Ravenna riapre il Polisportivo Darsena: inaugurazione del nuovo Bike Park con un pomeriggio di sport e festa
L'inaugurazione del Polisportivo Darsena a Ravenna
A Ravenna riapre il Polisportivo Darsena: inaugurazione del nuovo Bike Park con un pomeriggio di sport e festa.
Ravenna vive oggi una giornata all’insegna dello sport, della musica e della comunità. Il Polisportivo Darsena riapre ufficialmente con la tanto attesa inaugurazione del nuovo Bike Park, una struttura moderna e multifunzionale destinata a diventare il cuore pulsante delle attività sportive all’aperto in città.
Un pomeriggio di festa per tutta Ravenna
Il momento inaugurale è fissato per le ore 15, ma la festa inizia già alle 14.45 con l’arrivo in piazza Caduti sul Lavoro della Ciclostorica “La Divina”, giunta alla quinta edizione e partita da piazza San Francesco. Ad accogliere i partecipanti e il pubblico è il sindaco Alessandro Barattoni, insieme alle numerose società sportive coinvolte, che animano l’intero pomeriggio con dimostrazioni e attività aperte a tutti.
L’atmosfera è resa ancora più vivace dalla musica dei Pargonz e dalla presenza di un’area food truck, pensata per accompagnare l’evento con un’offerta gastronomica varia. Romagna Acque mette inoltre a disposizione una postazione per la distribuzione di acqua potabile, dove ciascuno può riempire la propria borraccia, nel segno della sostenibilità ambientale.
Un progetto per rigenerare il quartiere Darsena
Il nuovo Bike Park nasce grazie alla collaborazione tra il Comune di Ravenna, il comitato Amici del Ciclismo e diverse società sportive locali, all’interno del progetto europeo DARE, dedicato alla rigenerazione urbana e alla promozione della partecipazione cittadina.
L’obiettivo è valorizzare il quartiere Darsena, trasformandolo in un polo verde e sportivo. Il progetto, finanziato con 2,1 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR – Missione Sport e Inclusione Sociale, punta a promuovere l’inclusione e il benessere attraverso lo sport, recuperando un’area di grande valore storico e culturale.
Il nuovo impianto: una cittadella dello sport
Il Bike Park si inserisce nell’area della storica pista ippica, costruita negli anni Trenta e oggi riqualificata in chiave moderna. L’intervento ha mantenuto il tracciato originale, adattandolo a un ciclodromo in asfalto con percorsi adatti a gare, allenamenti e attività per bambini.
Le piste ciclistiche, larghe 5 metri, si sviluppano in due configurazioni da 1.250 e 1.230 metri, mentre l’anello esterno misura 885 metri. Per il pattinaggio a rotelle sono stati realizzati un anello di 200 metri e una pista stradale da 300 metri, con parametri tecnici conformi alle norme del CONI e delle federazioni sportive. A completare il complesso, nella zona sud, si trova la pump track di circa 1.000 metri quadrati, un percorso asfaltato di dossi e curve sopraelevate che può essere affrontato senza pedalare, utilizzando il solo movimento del corpo. È uno spazio dinamico e divertente, perfetto per ciclisti di tutte le età.
Insieme ai vicini Pala Costa e Circolo Zavaglia, il Polisportivo Darsena forma oggi una vera cittadella dello sport, facilmente raggiungibile da ogni parte della città e pensata per promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

