Carabinieri di Ragusa: controlli a tappeto tra Vittoria, Modica ed Ispica
Denunce per spaccio, violazioni agli arresti domiciliari e guida in stato di ebbrezza nei controlli mirati dell’Arma iblea contro reati predatori e traffico di droga
Carabinieri di Ragusa: controlli a tappeto tra Vittoria, Modica ed Ispica
Proseguono senza sosta i servizi di controllo del territorio da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa, impegnati in operazioni mirate per contrastare i reati di natura predatoria e l’attività di spaccio di stupefacenti nelle principali piazze della provincia. Negli ultimi giorni, l’Arma ha intensificato la presenza su strada, sottoponendo a verifica numerose persone e diversi autoveicoli.
A Vittoria, i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno deferito in stato di libertà Z.R., tunisino di 26 anni, trovato in possesso di undici dosi di hashish già confezionate e pronte per essere immesse sul mercato. La sostanza era nascosta in un taschino e scoperta durante una perquisizione personale avvenuta in piazza Manin. Situazione analoga si è verificata a Modica, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno denunciato P.S., 19enne del posto.
Il giovane, inizialmente trovato con una modica quantità di hashish per uso personale, è stato successivamente sottoposto a una perquisizione domiciliare: nella sua abitazione sono stati rinvenuti altri 25 grammi di hashish e un bilancino di precisione, materiale compatibile con attività di confezionamento e spaccio. A Ispica, i Carabinieri della locale stazione hanno denunciato una 36enne sottoposta agli arresti domiciliari, sorpresa assente dalla propria abitazione durante un controllo serale. La violazione del provvedimento ha comportato l’immediata segnalazione all’autorità giudiziaria.
Infine, a Ragusa, la Sezione Radiomobile ha deferito un uomo di 50 anni trovato positivo all’alcoltest, con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. L’accertamento è avvenuto durante un controllo alla circolazione stradale. Come previsto dal Codice della strada, per il conducente è scattato anche il ritiro della patente. L’attività dell’Arma iblea conferma l’importanza di una presenza costante e capillare sul territorio, fondamentale per prevenire reati e garantire sicurezza alla comunità.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

