Schianto a Sesto al Reghena, vicino a Pordenone: bus con studenti finisce nel fossato dopo l’impatto, grave una donna.
L’autobus è finito in un fossato dopo l’impatto con un’auto a Sesto al Reghena. Feriti la conducente dell’auto, l’autista e un ragazzo: tutti trasportati in ospedale.
Schianto a Sesto al Reghena, vicino a Pordenone: bus con studenti finisce nel fossato dopo l’impatto, grave una donna.
Un grave incidente stradale ha coinvolto nel pomeriggio un autobus carico di studenti lungo le strade di Sesto al Reghena, in provincia di Pordenone. Il mezzo, che stava riportando a casa una ventina di ragazzi provenienti da alcuni istituti di Portogruaro (Venezia), è finito nel fossato laterale dopo un violento impatto con un’automobile. L’esatta dinamica dello scontro è ancora in fase di ricostruzione, ma la violenza dell’impatto ha fatto sì che il bus terminasse la sua corsa inclinato oltre il margine della carreggiata, rimanendo per alcuni minuti in posizione precaria.
L’impatto e il bus finito nel fossato
Lo schianto è avvenuto intorno alle 15, lungo via degli Olmi, una strada extraurbana del comune pordenonese. Il bus, dopo essere entrato in collisione con una vettura condotta da una giovane donna, si è intraversato finendo fuori strada e adagiandosi nel fossato laterale. A bordo c’erano 20 studenti, visibilmente scossi, ma per la maggior parte in condizioni non gravi.
Il mezzo è rimasto in bilico appena oltre la carreggiata, rendendo complesse le operazioni di soccorso e di evacuazione degli studenti, alcuni dei quali hanno faticato a uscire a causa della posizione inclinata del veicolo.
Feriti: grave la donna nell’auto, contusioni per autista e uno studente
La conducente dell’automobile è risultata essere la persona più gravemente ferita. Stabilizzata dal personale dell’automedica, è stata elitrasportata d’urgenza in ospedale, dove si trova in condizioni serie.
L’autista del bus ha riportato ferite lievi, soprattutto contusioni, ma è stato comunque trasferito in ambulanza al pronto soccorso per ulteriori accertamenti.
A bordo del bus, invece, la situazione più delicata ha riguardato uno studente, che lamentava una compressione toracica. Anche lui è stato trasportato in elicottero in ospedale, pur rimanendo sempre cosciente. Una delle studentesse è rimasta momentaneamente incastrata all’interno del mezzo, ma i vigili del fuoco sono riusciti a estrarla senza conseguenze gravi.
Complessivamente si registrano una quindicina di codici verdi tra i giovani passeggeri, tutti comunque visitati dal personale medico prima di essere riaffidati alle famiglie.
La macchina dei soccorsi: vigili del fuoco, ambulanze ed elisoccorso
La risposta dei soccorsi è stata immediata: sul posto sono arrivate ambulanze del 118, l’équipe dell’automedica, diverse squadre dei vigili del fuoco e due elicotteri sanitari.
I pompieri hanno messo in sicurezza l’autobus e aiutato gli studenti a uscire dal mezzo, molti dei quali in evidente stato di shock. Per completare il trasferimento e la gestione dei ragazzi è stata inviata anche una seconda corriera, che ha permesso di spostarli in un’area sicura in attesa dei genitori.
Nel frattempo il tratto stradale interessato dallo scontro, nei pressi del cimitero comunale, è stato chiuso al traffico per permettere la rimozione dei mezzi incidentati e garantire piena sicurezza all’area.
Le indagini dei carabinieri
I carabinieri di zona stanno procedendo ai rilievi per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente. Al momento non è ancora chiaro quale dei due veicoli abbia invaso la corsia opposta o quali circostanze abbiano portato al violento urto. Si indaga sulle condizioni dell’asfalto, sulla velocità e su eventuali manovre improvvise.
Gli inquirenti stanno anche raccogliendo le testimonianze degli studenti, dell’autista del bus e di eventuali automobilisti di passaggio che possano aver assistito alla scena.
Genitori sul posto e situazione emotiva degli studenti
Non appena diffusa la notizia, numerosi genitori si sono precipitati sul luogo dell’incidente per accertarsi delle condizioni dei figli. La maggior parte dei ragazzi, pur molto spaventata, non ha riportato lesioni gravi, ma alcuni di loro verranno seguiti nelle prossime ore per monitorare eventuali sintomi legati allo shock.
Una tragedia sfiorata
Da quanto emerso, l’incidente avrebbe potuto avere conseguenze molto più drammatiche: il fatto che il bus, pur finendo fuori strada, non si sia completamente ribaltato ha evitato scenari peggiori. La rapidità dell’intervento dei soccorritori ha poi garantito un’assistenza tempestiva a tutti i coinvolti.
Le autorità invitano alla prudenza e rinnovano l’attenzione sulla necessità di massima sicurezza nei trasporti scolastici e lungo le arterie extraurbane spesso teatro di incidenti anche gravi.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

