Nuovo Codice della Strada da oggi in vigore: Più sicurezza e regole più severe
Dall'uso del cellulare alla guida alla tolleranza zero per alcol e droghe, ecco tutte le novità del Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre.
Nuovo Codice della Strada da oggi in vigore: Più sicurezza e regole più severe.
A partire da oggi, sabato 14 dicembre, entra in vigore un’importante riforma del Codice della Strada, con un pacchetto di norme pensate per migliorare la sicurezza stradale e garantire maggiore responsabilità da parte degli utenti della strada. Tra le principali novità si segnalano misure stringenti per l’uso del cellulare alla guida, l’abuso di alcol e droghe, e nuove regole per monopattini e neopatentati. Inoltre, il governo ha deciso di congelare gli aumenti delle multe stradali per il 2025.
Uso del cellulare alla guida: tolleranza zero
Una delle misure più attese riguarda l’uso del cellulare al volante. Le sanzioni per chi viene sorpreso a utilizzare lo smartphone durante la guida saranno particolarmente severe: una multa che varia da 250 a 1.000 euro, accompagnata dalla sospensione automatica della patente per una settimana, se il conducente ha almeno 10 punti sulla patente. Se i punti sono inferiori, la sospensione sale a 15 giorni. In caso di recidiva, la multa potrà raggiungere i 1.400 euro, con sospensione della patente fino a tre mesi e decurtazione da 8 a 10 punti.
Guida in stato di ebbrezza: sanzioni più dure
Le regole contro la guida in stato di ebbrezza diventano ancora più rigide. Per chi viene fermato con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, la multa varia tra 573 e 2.170 euro, con sospensione della patente da tre a sei mesi. Per un tasso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, oltre alla multa (800-3.200 euro), si rischia l’arresto fino a sei mesi e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. Se il tasso supera 1,5 grammi per litro, l’arresto può arrivare fino a un anno, con una multa tra 1.500 e 6.000 euro e la sospensione della patente da uno a due anni.
Per i neopatentati, la tolleranza è zero: nei primi tre anni dal conseguimento della patente non è consentito assumere nemmeno una minima quantità di alcol. Tutti i trasgressori saranno soggetti alla decurtazione di 10 punti dalla patente, e in alcuni casi è previsto l’obbligo di installare l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del veicolo se viene rilevato alcol nel respiro del conducente.
Guida sotto l’effetto di stupefacenti
La riforma introduce una tolleranza zero per la guida sotto l’effetto di stupefacenti. Non sarà più necessario dimostrare uno stato di alterazione psicofisica: basterà risultare positivi ai test per essere sanzionati. Tuttavia, sono escluse da questa normativa le persone in trattamento con cannabis terapeutica, a condizione che siano sotto controllo medico.
Limiti di velocità e ZTL
Per quanto riguarda l’eccesso di velocità, le sanzioni restano severe. Superare il limite di velocità di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h comporterà multe tra 173 e 694 euro. Se la violazione avviene in un centro abitato e viene ripetuta almeno due volte in un anno, la multa aumenta (220-880 euro) e può comportare la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Per le zone a traffico limitato (ZTL), le limitazioni alla circolazione urbana potranno essere imposte solo se necessarie per ridurre le emissioni inquinanti e tutelare il patrimonio culturale, artistico o naturale, tenendo comunque conto delle esigenze di mobilità e produttività.
Protezione degli animali
Una norma particolarmente significativa riguarda l’abbandono degli animali. Chi abbandona un animale in strada rischia la sospensione o la revoca della patente per un periodo da sei mesi a un anno. Se l’abbandono causa un incidente con morti o feriti, la pena detentiva può arrivare fino a sette anni di carcere.
Regole per biciclette e monopattini
Per promuovere la sicurezza dei ciclisti, è stato introdotto l’obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza minima di un metro e mezzo durante il sorpasso di una bicicletta. Per quanto riguarda i monopattini, la riforma impone l’obbligo di targa, casco e assicurazione, anche se per l’effettiva applicazione si dovranno attendere i regolamenti attuativi.
Novità per i neopatentati
I neopatentati vedono un leggero allentamento delle restrizioni sulle auto che possono guidare. Il nuovo limite sale a 75 kW/t e 105 kW di potenza massima per tre anni, contro i precedenti 55 kW/t e 70 kW/h. Per incentivare una guida responsabile, sono previsti corsi nelle scuole che consentiranno di guadagnare punti aggiuntivi sulla patente.
Congelamento degli aumenti delle multe
Infine, il governo ha deciso di bloccare l’aumento delle multe stradali, che per legge dovrebbero essere rivalutate ogni due anni in base all’inflazione. Questo congelamento, già attuato negli ultimi due anni, è stato prorogato anche per il 2025, per mitigare gli effetti della crisi economica sulle famiglie italiane.
IL TESTO DEL NUOVO CODICE DELLA STRADA
Riproduzione riservata © Copyright La Milano