CAMBIA LINGUA

Manovre economiche, energia, sicurezza e lavoro: tutti i provvedimenti approvati nel Consiglio dei Ministri.

Dal Consiglio dei Ministri n. 149 arrivano nuovi provvedimenti su industria, energia, lavoro e sicurezza. Via libera al decreto per l’ex Ilva, al piano per le rinnovabili e al registro unico dei dispositivi medici.

Manovre economiche, energia, sicurezza e lavoro: tutti i provvedimenti approvati nel Consiglio dei Ministri.

Roma, 20 novembre 2025 – Si è concluso alle 18.14 a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri n. 149, presieduto da Giorgia Meloni, con il Sottosegretario Alfredo Mantovano come segretario della seduta. Un Cdm denso di decisioni strategiche su temi industriali, ambientali, fiscali e sociali, con misure che toccano direttamente il futuro produttivo del Paese, la transizione energetica, la tutela del lavoro e la riorganizzazione del settore pubblico.

Ex Ilva, continuità produttiva e tutele per i lavoratori

Uno dei dossier più urgenti ha riguardato l’Ex Ilva, con l’approvazione di un decreto-legge per garantire la continuità operativa degli stabilimenti di Acciaierie d’Italia.
Il provvedimento, proposto dal Presidente Meloni con i ministri Calderone (Lavoro) e Urso (Imprese e Made in Italy), autorizza l’uso dei 108 milioni residui del finanziamento ponte fino a febbraio 2026, per assicurare la funzionalità degli impianti in vista della gara per l’individuazione del nuovo aggiudicatario.

In parallelo, il decreto stanzia 20 milioni per il biennio 2025-2026 destinati all’integrazione fino al 75% della cassa integrazione straordinaria dei lavoratori. Previsti inoltre fondi per gli indennizzi ai residenti del quartiere Tamburi di Taranto e chiarimenti normativi per le aziende in amministrazione straordinaria, inclusi rimborsi energetici e quote ETS.

Energia, PNRR e investimenti nelle rinnovabili

Altro punto cardine del Cdm è stato il decreto-legge sugli investimenti e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, proposto dal ministro Foti con i titolari di Economia (Giorgetti), Ambiente (Pichetto Fratin) e Imprese (Urso).
Le nuove norme mirano a potenziare il Piano Transizione 5.0, ampliando i crediti d’imposta per le imprese che investono in tecnologie e beni strumentali finalizzati alla riduzione dei consumi energetici.

Il testo interviene anche sull’individuazione delle aree idonee per nuovi impianti rinnovabili, un nodo strategico per accelerare la decarbonizzazione e semplificare le procedure autorizzative.

Registro unico per i dispositivi medici impiantabili

Su proposta del ministro della Salute Orazio Schillaci, è stato approvato in esame preliminare un disegno di legge che istituisce il Registro Unico Nazionale dei Dispositivi Medici Impiantabili (RUNDMI).
Il registro garantirà un monitoraggio omogeneo e trasparente dei dispositivi medici impiantati, dalla tracciabilità clinica alla ricerca scientifica, fino alla valutazione di sicurezza e spesa sanitaria.
Tra le sezioni previste, verrà integrato anche l’attuale Registro nazionale delle protesi mammarie, già operativo a livello nazionale.

Made in Italy: tutele per prodotti artigianali e industriali

In esame preliminare anche un decreto legislativo che recepisce il Regolamento (UE) 2023/2411, estendendo la protezione delle Indicazioni Geografiche (IG) a prodotti artigianali e industriali come il vetro di Murano, le ceramiche di Caltagirone o i gioielli orafi italiani.
Un passo decisivo per tutelare le eccellenze manifatturiere italiane a livello europeo e combattere le imitazioni, in un sistema unitario di certificazione che affianca la tutela agricola.

Terzo settore, sport e IVA: ok definitivo al decreto fiscale

Approvato in esame definitivo anche il decreto legislativo su terzo settore, crisi d’impresa, sport e IVA, proposto dal ministro Giorgetti.
Tra le principali novità, la proroga al 2036 dell’obbligo di tenuta contabile ai fini IVA per gli enti non profit che erogano servizi ai propri associati.
Il testo recepisce i pareri delle Commissioni parlamentari e della Commissione europea, completando un tassello della riforma fiscale.

Accordi per Forze Armate e di Polizia

Il Cdm ha approvato gli accordi sindacali per il personale dirigente delle Forze di Polizia e delle Forze Armate, relativi ai trienni 2018–2020 e 2021–2023.
Le intese introducono indennità una tantum, estendono istituti economici e di welfare come congedi parentali, tutela della genitorialità e indennità di rischio.
Un passo importante verso la perequazione dei trattamenti e il rafforzamento del benessere organizzativo nei corpi dello Stato.

Dichiarato il preminente interesse strategico per “Piombino Metinvest Adria”

Tra le delibere più significative, il governo ha dichiarato di preminente interesse strategico nazionale il progetto “Piombino Metinvest Adria”, investimento estero da 3,2 miliardi di euro per la costruzione di una nuova acciaieria elettrica sostenibile.
L’impianto produrrà oltre 2,7 milioni di tonnellate di laminati all’anno, generando 800 posti di lavoro diretti e 300 indiretti, con priorità di assunzione per i lavoratori ex JSW Piombino. L’avvio dei cantieri è previsto entro il 2026 e la piena produzione nel 2029.

Stati di emergenza, Comuni sciolti e nomine

Su proposta del ministro Musumeci, è stato dichiarato lo stato di emergenza per intervento umanitario in Ucraina, con un budget di 2 milioni di euro.
Il ministro Piantedosi ha annunciato lo scioglimento dei Consigli comunali di Paternò (CT) e Altomonte (CS) per infiltrazioni mafiose, con affidamento a commissioni straordinarie per 18 mesi.

Sul fronte diplomatico, sono arrivate nuove nomine al Ministero degli Esteri, tra cui Cecilia Piccioni, Nicoletta Bombardiere, Mauro Battozchi, Silvia Limoncini, Alessandro De Pedys, Patrizia Falcinelli e Nicandro Cascardi.

Inclusione e disabilità: il 3 dicembre la nuova campagna nazionale

La ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ha presentato le iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, in programma il 3 dicembre 2025.
Durante l’evento sarà illustrato il III Piano di Azione Nazionale e lanciato uno spot istituzionale su TV, radio e mezzi pubblici. Prevista anche una partnership con FIGC e Leghe calcistiche, con partite dedicate e la partecipazione di atleti della Divisione Calcio Paralimpico.

Fabbisogni standard e candidatura europea

Il Consiglio ha inoltre approvato la nota metodologica per la determinazione dei fabbisogni standard di province e città metropolitane per il 2025 e deliberato la candidatura dell’Italia per ospitare la sede dell’Autorità Doganale Europea (EUCA) a Roma.

Leggi regionali: impugnate Sardegna e Puglia

Su proposta del ministro Calderoli, il governo ha deciso di impugnare due leggi regionali:

  • la legge n. 26/2025 della Regione Sardegna sul suicidio medicalmente assistito, ritenuta lesiva delle competenze statali in materia civile e penale;
  • la legge n. 15/2025 della Regione Puglia, relativa al riconoscimento di debiti fuori bilancio.

Sono invece state convalidate le leggi regionali di Lazio, Molise, Trentino-Alto Adige, Umbria e Veneto, riguardanti temi di ambiente, formazione e memoria storica.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×