CAMBIA LINGUA

Italia e UNICRI firmano un Memorandum d’Intesa: alleanza strategica contro la criminalità globale.

Firmato a Roma un accordo triennale tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e l’istituto dell’ONU per rafforzare la cooperazione su ricerca, formazione e sicurezza internazionale.

Italia e UNICRI firmano un Memorandum d’Intesa: alleanza strategica contro la criminalità globale.

Firmato a Roma un accordo triennale tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e l’istituto dell’ONU per rafforzare la cooperazione su ricerca, formazione e sicurezza internazionale.

Un nuovo passo strategico nella lotta globale alla criminalità transnazionale e ai crimini emergenti.

Una firma che guarda al futuro, ma che affonda le radici in un lavoro diplomatico e operativo di lungo corso. Infatti, martedì mattina, nella prestigiosa cornice della Sala Europa dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia, è stato siglato il Memorandum d’Intesa tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI).

Italia e UNICRI firmano un Memorandum d’Intesa: alleanza strategica contro la criminalità globale.

A suggellare l’intesa, da parte italiana, è stato il Prefetto Vittorio Pisani, Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Per UNICRI, la firma è stata apposta dal Direttore facente funzioni, Dott. Leif Villadsen.

I lavori, aperti dal Prefetto Annunziato Vardé, Direttore dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia, hanno ripercorso i punti salienti della reciproca collaborazione e gli spunti operativi che ispireranno il futuro percorso.

Una cerimonia sobria e di grande rilievo istituzionale, alla quale hanno preso parte anche il Generale B. dell’Arma dei Carabinieri Massimiliano della Gala e il Primo Dirigente della Polizia di Stato Andrea Portuesi, rispettivamente Direttore del Servizio Relazioni Internazionali e Direttore della Divisione Affari Multilaterali dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia. Presenti anche rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Cabina di Regia ONU presso il Viminale e dello stesso UNICRI, oltre a numerosi esponenti del mondo diplomatico e della sicurezza.

Italia e UNICRI firmano un Memorandum d’Intesa: alleanza strategica contro la criminalità globale.

Un accordo strategico per il futuro della sicurezza globale

L’accordo, triennale e rinnovabile, punta a strutturare e consolidare una collaborazione già avviata da tempo tra il Dipartimento e UNICRI, in particolare nei settori più avanzati della prevenzione e del contrasto alle minacce transnazionali.

Come ha sottolineato il Prefetto Pisani nel suo intervento, il Memorandum rappresenta “uno strumento che permetterà di mettere a sistema esperienze, competenze e visioni condivise, con l’obiettivo di affrontare le sfide sempre più complesse della criminalità globale”.

L’intesa si inserisce in un percorso più ampio che vede il Dipartimento della Pubblica Sicurezza sempre più protagonista nei contesti multilaterali e nelle iniziative dell’ONU in materia di sicurezza. Non è infatti la prima volta che l’Italia sottoscrive accordi di questo tipo con le agenzie delle Nazioni Unite: nel 2021, ad esempio, era stato firmato un Memorandum d’Intesa con l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Contrasto della Droga e del Crimine (UNODC), che ha dato avvio a una intensa cooperazione sulla criminalità organizzata transnazionale.

Sempre sul piano multilaterale, è in fase avanzata la trattativa per un analogo accordo con l’Ufficio Antiterrorismo delle Nazioni Unite (UNOCT), con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento internazionale nella prevenzione e nel contrasto del terrorismo. Inoltre, nel marzo 2024, il Ministero della Giustizia ha sottoscritto un MoU con UNICRI, che ha già prodotto risultati concreti nei settori della lotta alla corruzione, del recupero dei beni illeciti e della riforma penitenziaria.

Italia e UNICRI firmano un Memorandum d’Intesa: alleanza strategica contro la criminalità globale.

Innovazione, formazione e sicurezza: i pilastri della cooperazione

Il nuovo Memorandum punta a sviluppare congiuntamente attività di ricerca, formazione, scambio di buone pratiche e capacity building nei campi più innovativi della sicurezza:

  • l’uso dell’intelligenza artificiale per la prevenzione del crimine,
  • la cyber-sicurezza e il contrasto dei crimini informatici,
  • la protezione delle infrastrutture critiche,
  • il monitoraggio dei flussi finanziari illeciti.

L’accordo non si limita a essere un atto formale, ma, come ha evidenziato il Prefetto Pisani, costituisce un impegno concreto per sviluppare una cooperazione solida ed efficace, fondata sulla condivisione delle migliori competenze e orientata alla promozione della sicurezza, della legalità e dei diritti, sia sul piano nazionale che internazionale.

 

 

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×