CAMBIA LINGUA

Inaugurato a Miami il più grande terminal crocieristico al mondo: un trionfo del Made in Italy.

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni celebra con un videomessaggio il nuovo MSC Miami Cruise Terminal, frutto della collaborazione tra MSC Crociere e Fincantieri.

Inaugurato a Miami il più grande terminal crocieristico al mondo: un trionfo del Made in Italy.

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni celebra con un videomessaggio il nuovo MSC Miami Cruise Terminal, frutto della collaborazione tra MSC Crociere e Fincantieri.

Con un videomessaggio carico di entusiasmo e orgoglio nazionale, il Presidente del Consiglio ha preso parte, anche se a distanza, all’inaugurazione del “MSC Miami Cruise Terminal”, il più grande terminal crocieristico al mondo. Un’opera imponente, simbolo dell’eccellenza italiana nella cantieristica e nell’industria marittima, realizzata grazie alla sinergia tra due colossi: MSC Crociere e Fincantieri.

“L’inaugurazione di questo nuovo terminal non è solo un traguardo ingegneristico e commerciale, ma un vanto per la nostra Nazione”, ha dichiarato il Presidente, sottolineando il ruolo attivo del Governo italiano nel sostenere e accompagnare la realizzazione di questa infrastruttura strategica.

Un’opera che esalta il Made in Italy

Il terminal non è solo una porta d’ingresso per milioni di crocieristi, ma una vera e propria vetrina del Made in Italy nel mondo. La struttura unisce tradizione e innovazione, incarnando la capacità italiana di eccellere in settori altamente competitivi. Secondo il Presidente del Consiglio, il progetto rappresenta un esempio concreto del “Sistema Italia” e del valore aggiunto che il Paese può generare nei settori in cui vanta una vocazione storica e competenze avanzate.

Il mare come identità e futuro

Nel suo messaggio, il Presidente ha voluto evidenziare anche l’importanza strategica e culturale del mare per l’Italia, definendolo “linea blu che disegna la fisionomia della nostra splendida terra”. Un richiamo forte alla tradizione marittima nazionale, risalente ai primi decenni del Novecento, quando navi come il “Conte Rosso” o il “Dante Alighieri” solcavano gli oceani, creando ponti tra Europa e Stati Uniti.

Il mare, ha spiegato il Presidente, è oggi più che mai un motore economico cruciale. L’economia del mare è parte integrante della strategia nazionale, e l’Italia – con la sua posizione geografica centrale nel Mediterraneo – è destinata a diventare sempre più protagonista nel panorama globale.

Italia snodo tra Atlantico e Indo-Pacifico

L’intervento ha posto l’accento sul ruolo dell’Italia come crocevia naturale tra Europa, Africa e Medio Oriente, ma anche come cerniera tra l’Oceano Atlantico e la regione Indo-pacifica. Una posizione che offre opportunità straordinarie: dall’ambizione di diventare l’hub energetico d’Europa, fino alla partecipazione in progetti infrastrutturali internazionali come il Corridoio IMEC, destinato a collegare India, Medio Oriente ed Europa.

Un impegno verso l’innovazione e la leadership

Nel concludere il messaggio, il Presidente ha ribadito l’intenzione del Governo di continuare a investire con determinazione nella “blue economy”. L’Italia, ha affermato, è già leader nella cantieristica, nella crocieristica e nell’industria armatoriale, ma possiede ancora un potenziale inespresso da valorizzare.

“Abbiamo già dimostrato di saper fare cose incredibili. Ora è il momento di continuare a stupire il mondo.”

L’inaugurazione del MSC Miami Cruise Terminal non rappresenta solo un nuovo capitolo nella storia della crocieristica mondiale, ma anche una conferma del ruolo chiave dell’Italia nei grandi scenari dell’economia marittima globale. Un traguardo che guarda al futuro, senza dimenticare le radici di un Paese da sempre sospinto verso l’orizzonte.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×