CAMBIA LINGUA

Il ministro Piantedosi: “Aumentata la capacità di accoglienza per i minori non accompagnati”

"Già attivati 807 posti di primissima accoglienza, molti dichiarano un'età inferiore. Con tali interventi non si vuole in alcun modo ridurre le tutele, ma velocizzare le procedure e non disperdere le risorse destinate ai minori, concentrandole su chi davvero ne ha diritto”.

Il ministro Piantedosi: “Aumentata la capacità di accoglienza per i minori non accompagnati”

“Già attivati 807 posti di primissima accoglienza, molti dichiarano un’età inferiore. Con tali interventi non si vuole in alcun modo ridurre le tutele, ma velocizzare le procedure e non disperdere le risorse destinate ai minori, concentrandole su chi davvero ne ha diritto”.
“Sono stati già attivati 807 posti di primissima accoglienza per minori stranieri non accompagnati nelle province di Agrigento, Siracusa, Trapani, Crotone e Reggio Calabria, più oltre 500 in altre aree del territorio nazionale. Ulteriori strutture sono in fase di allestimento nelle province di Caltanissetta, Crotone e Reggio Calabria”, ha dichiarato il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi in merito all’emergenza migranti in corso a Lampedusa, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza.

“Con il programma Fondo asilo migrazione e integrazione 2021-2027 sono stati avviati, a partire dal mese di luglio 2023, 14 progetti per 700 posti nei centri governativi ripartiti su sette regioni. È stata rafforzata anche la capacità della rete Sai per far fronte agli intensi flussi migratori, con un incremento dei posti finanziati per minori stranieri non accompagnati, che sono passati dai 4.255 posti del 2019 ai 6.207 al 31 agosto scorso, con un incremento percentuale del 46%. Aggiungo che, per venire incontro alle difficoltà rappresentate degli enti locali, il Ministero, dal 1° gennaio 2023, ha altresì aumentato il limite massimo del contributo per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati da 45 euro pro die, pro capite, a 100 euro”, spiega Piantedosi approfondendo il tema dell’aumento della capacità di accoglienza di minori non accompagnati.

Il Ministro dell’Interno ha specificato che, “con un trend in crescita, che si è iniziato a registrare dal 2021, nei primi otto mesi dell’anno in corso risultano aver fatto ingresso nella Regione Friuli-Venezia Giulia 13.700 migranti. In tale contesto, per garantire la tenuta del sistema di accoglienza, è stato attivato un meccanismo di trasferimento sistematico dei migranti presso centri ubicati in altre regioni”.

L’emergenza richiede un intervento celere e sistematico da parte del Governo, le soluzioni proposte sono in continua fase di aggiornamento “Con tali interventi non si vuole in alcun modo ridurre le tutele, ma velocizzare le procedure e non disperdere le risorse destinate ai minori, concentrandole su chi davvero ne ha diritto. Si tratta di un’esigenza fortemente avvertita da tutti i sindaci e amministratori locali, di qualsiasi orientamento politico e, per questo, il Governo ha allo studio ogni possibile soluzione”, afferma Piatedosi sottolineando le intenzioni governative.

Il ministro Piantedosi: "Aumentata la capacità di accoglienza per i minori non accompagnati"

 

 

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×