CAMBIA LINGUA

Consiglio dei Ministri, via libera a riforma della legislazione farmaceutica e nuove norme sugli animali: approvate anche ratifiche internazionali, nomine e cittadinanze

Il governo approva la riforma della legislazione farmaceutica, nuove norme sugli animali, ratifiche internazionali, cittadinanze e nomine istituzionali.

Consiglio dei Ministri, via libera a riforma della legislazione farmaceutica e nuove norme sugli animali: approvate anche ratifiche internazionali, nomine e cittadinanze.

Roma, 18 settembre 2025 – Il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi sotto la presidenza del vicepresidente Antonio Tajani. Alla seduta, che si è aperta alle 16.34 e si è conclusa alle 17.02, ha partecipato come segretario il sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano. Sul tavolo, una serie di provvedimenti che spaziano dalla sanità al diritto internazionale, passando per la legislazione regionale e alcune nomine istituzionali.

Riforma della legislazione farmaceutica

Il Consiglio ha approvato, su proposta del ministro della Salute Orazio Schillaci, un disegno di legge delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica.
L’obiettivo principale è garantire un accesso più equo e tempestivo ai farmaci, rafforzando allo stesso tempo il monitoraggio della spesa sanitaria e valorizzando il ruolo delle farmacie come presidi territoriali di prossimità.

Il provvedimento punta a incentivare la produzione nazionale di principi attivi, a migliorare la continuità di approvvigionamento soprattutto per pazienti con malattie croniche o rare e a digitalizzare i processi, con la dematerializzazione delle ricette e la riduzione degli oneri burocratici per i medici. Le farmacie, inoltre, verranno maggiormente integrate nella rete assistenziale, con l’implementazione di servizi di telemedicina, prevenzione ed educazione sanitaria, e una più equa distribuzione territoriale, soprattutto nelle aree rurali.

Recepimento di norme europee sugli animali

Su proposta del ministro per gli Affari europei Tommaso Foti e del ministro Schillaci, è stato approvato in esame preliminare un decreto legislativo di recepimento della direttiva UE 2024/1262, che modifica la normativa del 2010 relativa alla sperimentazione animale.
Il decreto aggiorna parametri tecnici per l’alloggiamento, la cura e la soppressione degli animali, rafforzando le garanzie di benessere animale sulla base delle più recenti evidenze scientifiche.

Ratifica della risoluzione IMO

Via libera anche a un disegno di legge, su proposta del ministro degli Esteri Tajani, per la ratifica della risoluzione A32/1152 che modifica la convenzione istitutiva dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO). Tra le novità, l’estensione da due a quattro anni del mandato dei membri del Consiglio, l’aumento dei seggi da 40 a 52 e una maggiore rappresentanza per Paesi in via di sviluppo e piccoli Stati insulari (SIDS). Il tutto con una particolare attenzione alla transizione ecologica del settore marittimo e alla riduzione delle emissioni.

Provvedimenti approvati in via definitiva

Sono stati approvati due regolamenti in esame definitivo:

  • Modifiche al DPR n. 230/2000, relative alla liberazione anticipata e alla corrispondenza telefonica dei detenuti;
  • Istituzione di una Zona Economica Esclusiva (ZEE), comprendente parte delle acque circostanti il mare territoriale nazionale.

È stato inoltre adottato il DPCM che aggiorna la nota metodologica sui fabbisogni standard dei Comuni per il 2025, riguardante settori come istruzione, trasporti, smaltimento rifiuti, servizi sociali e polizia locale.

Cittadinanza e nomine

Il Consiglio ha deliberato il conferimento della cittadinanza italiana per meriti speciali alla giornalista statunitense Maria S. Bartiromo, che in oltre trent’anni di carriera ha contribuito a rafforzare i rapporti tra Italia e Stati Uniti.

Sono state inoltre decise due nomine diplomatiche, tra cui quella di Manuel Jacoangeli come consigliere presso la Presidenza del Consiglio e Stefano Canzio al Ministero delle imprese e del made in Italy, oltre alla promozione del generale Luca De Martinis a ispettore capo del Corpo del Genio Aeronautico.

Leggi regionali esaminate

Il CdM ha valutato 28 leggi regionali e provinciali, deliberando di non impugnarle. Tra queste, la legge lombarda per la promozione della liuteria cremonese, la legge campana per il riconoscimento delle isole Capri, Ischia e Procida come zone disagiate, e numerosi rendiconti e bilanci di regioni e province autonome.

Interventi in giudizio

È stata deliberata la costituzione nei giudizi di legittimità costituzionale promossi da Lombardia, Veneto e Piemonte contro l’articolo 12 della legge di delegazione europea 2024.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×