CAMBIA LINGUA

Consiglio dei Ministri: conti pubblici, energia nucleare e flussi migratori.

Dal bilancio statale agli investimenti strategici: il Governo Meloni approva il DPFP, rilancia sul nucleare, programma i flussi migratori e vara decreti di attuazione delle direttive europee.

Consiglio dei Ministri: conti pubblici, energia nucleare e flussi migratori.

Approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica. Via libera anche a delega sull’energia nucleare sostenibile, decreti europei, nuove misure sui flussi migratori e investimenti strategici

Roma, 2 ottobre 2025 – Si è conclusa alle 20.18 a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri n. 143, presieduto da Giorgia Meloni e con la partecipazione del sottosegretario Alfredo Mantovano. Una seduta densa di provvedimenti, che ha spaziato dalla politica di bilancio alle questioni energetiche, passando per norme europee, flussi migratori, programmi di investimento e contrattazione collettiva.

Documento Programmatico di Finanza Pubblica: prudenza e difesa al centro

Su proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Cdm ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP).

  • Confermati gli obiettivi di deficit: 2,8% nel 2026, 2,6% nel 2027, 2,3% nel 2028. Per il 2025 il rapporto deficit/PIL si attesta al 3%, con una crescita stimata dello 0,5%.
  • Previsto un incremento progressivo delle spese per la difesa (+0,15% nel 2026, +0,3% nel 2027 e +0,5% nel 2028), subordinato all’uscita dalla procedura di disavanzo eccessivo.
  • Crescita programmatica del PIL: +0,7% nel 2026, +0,8% nel 2027, +0,9% nel 2028.
  • Riduzione del debito pubblico: al 136,4% nel 2028, con l’esaurirsi dell’effetto del superbonus.

La manovra punterà anche su riduzione del carico fiscale sul lavoro, rifinanziamento del Fondo sanitario nazionale, sostegno alla natalità e incentivi agli investimenti.

Energia: verso il ritorno del nucleare e riforma del mercato elettrico

Grande attenzione al settore energetico.

  • Approvata in via definitiva la delega al Governo per l’energia nucleare sostenibile: obiettivo, inserire il nucleare di nuova generazione nel mix energetico nazionale, puntando su tecnologie modulari avanzate.
  • Via libera a un decreto-legge che assicura la continuità delle funzioni di ARERA, prorogando l’attuale collegio fino al 31 dicembre 2025.
  • Esame preliminare per il recepimento della direttiva UE 2024/1711 sul mercato elettrico: novità per i consumatori (più contratti di fornitura, condivisione dell’energia, contratti a prezzo fisso, tutele per i vulnerabili e obblighi informativi più stringenti per le imprese distributrici).

Norme europee: banche, riciclaggio e contratti finanziari digitali

Il governo ha approvato tre decreti legislativi in materia di attuazione normativa UE:

  1. Antiriciclaggio: rafforzamento dei controlli sul titolare effettivo delle società, con nuove sanzioni e cooperazione europea.
  2. Gestione delle crisi bancarie: recepimento delle norme UE sul requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (MREL), a tutela di risparmiatori e PMI.
  3. Contratti di servizi finanziari a distanza: aggiornamento del Codice del consumo, con recesso online semplificato e contrasto ai “dark pattern”.

Migranti: ingressi fuori quota e programmazione triennale

In materia migratoria, il Cdm ha approvato:

  • La proroga fino al 2028 delle misure che consentono l’ingresso annuale di 10.000 lavoratori stranieri extra quota per l’assistenza ad anziani ultraottantenni e disabili.
  • Il decreto sui flussi 2026-2028, che stabilisce i criteri per l’ingresso regolare di lavoratori stranieri, integrando i pareri parlamentari e della Conferenza unificata.

Friuli-Venezia Giulia: alla Regione la “Terrazza a Mare” di Lignano

Approvato il decreto legislativo che trasferisce dal demanio statale alla Regione Friuli-Venezia Giulia la storica “Terrazza a mare” di Lignano Sabbiadoro, che diventerà patrimonio regionale da valorizzare a fini pubblici.

Altri provvedimenti: scioperi, fondi, emergenze e investimenti

  • Scioperi nei trasporti: informativa del ministro Matteo Salvini sullo sciopero del 3 ottobre.
  • Fondo investimenti: Giorgetti ha illustrato la ripartizione delle risorse, destinate a innovazione, edilizia giudiziaria, diplomazia, accoglienza migranti, trasporto locale green, università, agricoltura e turismo.
  • Emergenze: prorogati di 12 mesi gli stati di emergenza per gli eventi meteorologici del 2024 in Lombardia e Toscana.
  • Contrattazione collettiva: via libera ai nuovi contratti nazionali per Sanità, Funzioni centrali, Presidenza del Consiglio e comparti 2025-2027.
  • Investimenti strategici: dichiarato di “preminente interesse strategico” il progetto da oltre 4 miliardi di euro di Vantage Data Centers, che porterà tre campus data center in Italia, con 4.000 posti di lavoro nei cantieri e 250 permanenti.

Leggi regionali e Programma statistico

Il Consiglio ha deciso di non impugnare 22 leggi regionali provenienti da Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Bolzano, Toscana, Valle d’Aosta, Lombardia e Puglia.

Approvato inoltre l’aggiornamento 2024-2025 del Programma statistico nazionale.

La seduta n. 143 conferma l’orientamento del Governo a muoversi su più fronti: conti pubblici prudenti ma con margini per la difesa e il sociale, ritorno al nucleare, allineamento alle normative UE, nuove politiche migratorie e investimenti strategici. Un mosaico complesso, che traccia le direttrici politiche ed economiche dell’autunno 2025.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×