Bruxelles: il Ministro Tajani incontra i leader europei e regionali per discutere di allargamento UE e Mediterraneo.
Al termine del Vertice europeo con i Paesi dei Balcani occidentali, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, ha partecipato a una serie di incontri con i principali leader europei e regionali, affrontando temi strategici per l’Unione Europea e il Mediterraneo.
Incontro con il Presidente serbo Aleksandar Vucic
Il Ministro Tajani ha riaffermato il sostegno dell’Italia al percorso di integrazione europea dei Balcani occidentali. Ha annunciato una riunione a Roma, prevista per febbraio, tra i Ministri degli Esteri della regione e la nuova Commissione UE, sottolineando la necessità di risultati concreti e di un’accelerazione nelle riforme interne dei Paesi balcanici per avanzare nei negoziati.
Colloquio con Ursula von der Leyen
Con la Presidente della Commissione europea, Tajani ha affrontato le priorità della nuova Commissione, concentrandosi sul rilancio della competitività e della politica industriale europea. Ha proposto un approccio pragmatico che coniughi crescita economica e sostenibilità, senza penalizzare le imprese europee, e ha discusso dell’importanza del dialogo transatlantico in vista del cambio dell’Amministrazione USA.
Dialogo con Roberta Metsola
Il sostegno all’Ucraina contro l’aggressione russa è stato al centro dell’incontro con la Presidente del Parlamento europeo. Tajani ha espresso preoccupazione per le crescenti minacce ibride nell’UE e ha accolto con favore la recente nomina di Bruna Szego come primo Presidente dell’Autorità antiriciclaggio dell’UE, definendola un passo importante per rafforzare la sicurezza economica europea.
Discussione con Dubravka Suica
Nel confronto con la neo-Commissaria al Mediterraneo, il Ministro Tajani ha posto l’attenzione sulla crisi in Siria e sulla necessità di un processo di transizione inclusivo. Ha richiesto un maggiore impegno dell’UE nella regione, auspicando un nuovo “Patto per il Mediterraneo” che favorisca il dialogo e il sostegno ai Paesi limitrofi, come Libano e Turchia, anche per gestire il rientro dei rifugiati siriani.
Gli incontri hanno evidenziato il ruolo centrale dell’Italia nella politica europea e mediterranea, con un forte impegno per promuovere stabilità, crescita economica e integrazione regionale. Le iniziative annunciate dal Ministro Tajani puntano a rafforzare la posizione strategica dell’UE in un contesto globale in continua evoluzione.
![]()