CAMBIA LINGUA

Approvato al Senato il Disegno di Legge Semplificazioni

Zangrillo: “Prosegue il percorso per una Pubblica amministrazione più efficiente e vicina ai cittadini”

Approvato al Senato il Disegno di Legge Semplificazioni.

L’Aula del Senato ha approvato in prima lettura il Disegno di Legge Semplificazioni, un provvedimento che mira a rendere più rapidi, digitali ed efficaci i procedimenti della Pubblica amministrazione, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il testo, composto da 73 articoli, rappresenta una tappa centrale nel percorso di riforma amministrativa avviato dal Governo, con interventi che spaziano dalla sanità al turismo, dalla scuola ai servizi digitali.

Zangrillo: “Un passo importante per cittadini, imprese e crescita del Paese”

Soddisfazione è stata espressa dal ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha commentato l’approvazione del provvedimento sottolineando la sua portata strategica:

“Si tratta di un passaggio importante per rendere la Pubblica amministrazione più veloce ed efficiente e contribuire alla crescita del Paese,”
ha dichiarato Zangrillo a margine del voto a Palazzo Madama.

Il ministro ha ricordato come il Dipartimento della Funzione pubblica abbia già semplificato circa 400 procedure in settori chiave per cittadini e imprese, in linea con le scadenze e gli obiettivi fissati dal PNRR.
Un lavoro – ha aggiunto – “che nasce da un metodo di confronto costante, non autoreferenziale, con amministrazioni, associazioni di categoria e cittadini”.

I contenuti del provvedimento: sanità, turismo, scuola e commercio

Il disegno di legge approvato introduce una serie di novità concrete per migliorare la qualità dei servizi pubblici e semplificare gli adempimenti burocratici in diversi ambiti.

Sanità e servizi nelle farmacie

Il provvedimento estende le competenze delle farmacie, consentendo:

  • la somministrazione di vaccini anche a persone sopra i 12 anni;
  • la possibilità per i cittadini di scegliere il proprio medico di base e il pediatra di libera scelta direttamente tra i professionisti convenzionati con il Servizio Sanitario Regionale.

Un passo che rafforza il ruolo delle farmacie come presidio di prossimità sul territorio, capace di fornire servizi rapidi e ridurre i tempi d’attesa per prestazioni basilari.

Turismo e lavoro stagionale

Per sostenere un comparto fondamentale per l’economia nazionale, il testo introduce misure a favore del turismo, in particolare durante i periodi di alta stagione.
Sono previsti interventi per snellire le procedure di assunzione e gestione del personale marittimo, semplificando le pratiche di imbarco, sbarco e trasbordo.
Obiettivo: evitare rallentamenti burocratici e favorire la piena operatività del settore turistico, soprattutto in vista dei picchi di affluenza estiva.

Scuola digitale e iscrizioni semplificate

Novità anche per il mondo della scuola.
L’iscrizione agli istituti del primo e secondo ciclo potrà avvenire attraverso una piattaforma unica nazionale, in grado di acquisire automaticamente dati e documenti dal sistema informatico ministeriale.
Un’integrazione che consentirà di eliminare duplicazioni, errori e tempi d’attesa, migliorando la trasparenza e la tracciabilità delle procedure.

Dehors e attività commerciali

Il disegno di legge prevede inoltre una proroga fino al 31 dicembre 2026 per l’utilizzo dei dehors — gli spazi esterni di bar e ristoranti introdotti in modo massiccio durante la pandemia — e delega al Governo la revisione complessiva della disciplina.
La misura è accolta con favore dal settore della ristorazione, poiché garantisce certezza normativa e continuità operativa a migliaia di attività che hanno investito nella creazione di spazi all’aperto.

“Italia Semplice”: il portale per conoscere tutte le riforme

Durante la presentazione del provvedimento, il ministro Zangrillo ha ricordato il ruolo del portale “Italia Semplice”, una piattaforma digitale che raccoglie e illustra tutte le semplificazioni realizzate dal Governo, organizzate per settori.

“Per la prima volta – ha spiegato il ministro – i cittadini possono conoscere in modo chiaro e immediato le riforme avviate e i benefici che comportano. È un passo importante verso una Pubblica amministrazione trasparente e orientata all’utente.”

Il portale rappresenta uno strumento di accountability pubblica, consentendo di monitorare lo stato di attuazione delle misure e di favorire una comunicazione diretta con i cittadini.

La partecipazione dei cittadini: “La tua voce conta”

Un elemento distintivo del nuovo approccio è la consultazione pubblica “La tua voce conta”, che ha raccolto oltre 600 segnalazioni e suggerimenti da parte di cittadini, imprese e dipendenti pubblici sulle procedure da semplificare.
Zangrillo ha sottolineato che molte delle proposte ricevute sono già state integrate nel disegno di legge, segno di una partecipazione civica reale e costruttiva.

“È solo così – ha affermato – che la Pubblica amministrazione diventa un’alleata dello sviluppo del Paese.
La semplificazione non è un adempimento tecnico, ma un cambio di cultura e di mentalità: serve a liberare energie, tempo e risorse per la crescita.”

Un percorso oltre il PNRR

Il ministro ha voluto chiarire che l’impegno del Governo non si esaurirà con le scadenze del PNRR:

“È un lavoro intenso che deve andare oltre i vincoli europei, perché la semplificazione è una riforma strutturale e permanente.
La velocità e l’efficienza della macchina pubblica sono condizioni indispensabili per attrarre investimenti, generare fiducia e garantire competitività al sistema Paese.”

Con l’approvazione al Senato, il Disegno di Legge Semplificazioni passa ora all’esame della Camera dei Deputati per la seconda lettura.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×