CAMBIA LINGUA

Truffe online: 77 episodi ricostruiti in tutta Italia, 12 nel Piacentino. Sequestrati oltre 128mila euro

Indagine dei Carabinieri di Rivergaro, coordinata dalla Procura di Piacenza: 23 persone denunciate, smantellato un presunto sodalizio criminale che operava con falsi annunci e prestanome

Truffe online: 77 episodi ricostruiti in tutta Italia, 12 nel Piacentino. Sequestrati oltre 128mila euro

I Carabinieri della Stazione di Rivergaro, coordinati dalla Procura della Repubblica di Piacenza, hanno concluso un’articolata indagine che ha permesso di ricostruire 77 episodi di truffa online commessi tra il 2020 e il 2022 in varie province italiane, tra cui Brescia, Torino, Varese, Savona, Bologna, Lecce, Brindisi e Ferrara. Dodici di questi episodi sono stati registrati nel Piacentino.

All’esito degli accertamenti, il Giudice delle Indagini Prleiminari del Tribunale di Piacenza ha disposto il sequestro preventivo di oltre 128mila euro, ritenuti profitto dei reati ipotizzati. L’indagine, nata dalle prime denunce raccolte dai militari, ha seguito il flusso del denaro, documentando con precisione le condotte dei soggetti coinvolti. Sono stati acquisiti filmati da uffici postali e istituti di credito, svolti accertamenti bancari e postali e analizzati tabulati telefonici. Secondo l’ipotesi accusatoria, l’organizzazione operava con un modus operandi collaudato:

  • falsi annunci online spingevano le vittime a versare denaro su carte prepagate e conti correnti;

  • le somme venivano subito prelevate o trasferite;

  • al vertice agivano i promotori, incaricati del reclutamento e della gestione dei pagamenti;

  • accanto a loro, gli autisti, che accompagnavano i complici a banche, uffici postali e ATM;

  • alla base, i prestanome, spesso in difficoltà economiche, che aprivano conti o attivavano carte prepagate in cambio di piccoli compensi.

Complessivamente sono state denunciate 23 persone: 18 uomini e 5 donne, tra i 30 e i 75 anni, residenti soprattutto nelle province di Brescia e Bergamo (2 a Piacenza). Il risultato, frutto di un lavoro paziente e scrupoloso, ha permesso di consegnare alla magistratura un quadro probatorio completo, culminato nel provvedimento di sequestro.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×