CAMBIA LINGUA

Piacenza, torna la PolimiRide: il 5 ottobre la biciclettata del Politecnico tra città e Colli Piacentini.

Due percorsi su strada, 29 e 71 km, per famiglie e ciclisti esperti. Maglia adidas ufficiale e pasta party inclusi. Iscrizioni aperte fino al 1° ottobre.

Piacenza, torna la PolimiRide: il 5 ottobre la biciclettata del Politecnico tra città e Colli Piacentini.

Torna a Piacenza la PolimiRide, la biciclettata del Politecnico di Milano: domenica 5 ottobre due percorsi su strada – 29 km per famiglie e neofiti e 71 km per chi cerca una prova più tecnica (anche in versione agonistica) – accompagneranno i partecipanti tra il centro cittadino e i Colli Piacentini, con passaggi in borghi e su salite iconiche. L’evento conferma la vocazione dell’Ateneo a unire sport, sostenibilità e valorizzazione dei territori dei Poli.

Il tracciato breve è pensato per una giornata di ciclismo accessibile e conviviale; quello lungo propone un profilo mosso con strappi e tratti vallonati, prima del rientro pianeggiante verso la città. Programma dettagliato e mappa sono pubblicati sul sito ufficiale.

A entrambi i percorsi ci si iscrive online; le iscrizioni restano aperte fino a oggi, 1° ottobre (posti limitati). L’iscrizione include la maglia ufficiale adidas e il pasta party a fine corsa.

«Piacenza accoglie una manifestazione che parla la lingua del territorio: ciclismo, colline, borghi. La PolimiRide porta in città sportivi e famiglie e, grazie al lavoro con Comune e realtà locali, diventa un’occasione per raccontare ciò che siamo e ciò che possiamo offrire a chi pedala e a chi accompagna», commenta il professor Dario Zaninelli, Prorettore delegato del Polo di Piacenza del Politecnico di Milano.

«Con PolimiRide mettiamo in strada un’idea semplice: lo sport come pratica quotidiana di sostenibilità e cultura della mobilità. È un progetto di rete — università, Comuni, associazioni e imprese — che trasforma una manifestazione in un’esperienza condivisa, capace di avvicinare ai nostri campus ciclisti esperti, famiglie e visitatori. Vogliamo che ogni edizione lasci una traccia concreta nei territori che attraversiamo, con continuità e responsabilità», aggiunge il professor Pierangelo Metrangolo, Delegato della Rettrice alle Attività Sportive del Politecnico di Milano.

SCHEDA TECNICA 

Percorsi

  • 29 km (non competitiva) — Strada, adatta a famiglie e principianti; ritmo libero.
  • 71 km (competitiva e non competitiva) — Strada, profilo collinare con salite e tratti vallonati; rientro pianeggiante verso Piacenza.

Terreno & difficoltà (indicativo)

  • Fondo: asfalto.
  • 71 km: tratti in salita alternati a vallonato; finale veloce.
  • 29 km: pianeggiante/ondulato leggero.

Bici consigliate

  • 29 km: strada/endurance, trekking, urban.
  • 71 km: strada con rapporti agili; ok gravel con coperture slick.

Equipaggiamento

  • Casco omologato obbligatorio.
  • Borraccia, luci consigliate, kit riparazione.

Ristori & assistenza

  • Punti ristoro sul percorso e ristoro finale al Village.
  • Assistenza meccanica di base in partenza/arrivo; mezzi di supporto lungo il tracciato.

Mappe e tracce GPX

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×