Piacenza, 50enne truffa una vedova. Le ha sottratto circa 100 mila euro
L'uomo la ingannava fingendo un interesse sentimentale e dicendole che i soldi gli servivano per cure mediche
Piacenza, 50enne truffa una vedova. Le ha sottratto circa 100 mila euro.
La Polizia di Piacenza ha eseguito misure cautelari personali e reali nei confronti di un 50enne italiano domiciliato in provincia di Genova, accusato di aver raggirato una vedova fragile, sottraendole quasi tutto il patrimonio.
L’indagine è partita grazie alla segnalazione di un ufficio postale cittadino, i cui dipendenti hanno notato operazioni sospette. Le verifiche hanno rivelato che l’uomo, con la complicità di una donna, aveva ingannato la vittima fingendo un interesse sentimentale. Sfruttando il suo stato emotivo e una patologia psichiatrica, l’aveva convinta a dargli ingenti somme di denaro, per un totale di 52.880 euro. Il denaro, destinato a presunte cure mediche e problemi personali, veniva in realtà immediatamente sperperato nel gioco d’azzardo.
Il raggiro è stato scoperto a gennaio, quando la Direttrice dell’ufficio postale ha avvisato la Polizia su una transazione sospetta di 5 mila euro. Gli agenti della Squadra Mobile hanno subito intuito la truffa e, in accordo con il Pubblico Ministero, hanno bloccato i rapporti economici dell’indagato e della vittima, riuscendo a salvare 22.500 euro, gli ultimi risparmi rimasti alla donna.
L’uomo, approfittando della sua vittima, era riuscito a sottrarle circa 100 mila euro, lasciandola senza soldi per riscaldamento e spesa, mentre continuava a farle credere che presto sarebbero andati a convivere. Le indagini hanno portato all’emissione di misure cautelari, tra cui il divieto di dimora a Piacenza e il divieto di avvicinamento alla vittima con braccialetto elettronico.
Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare se l’uomo abbia altre vittime. Fondamentale è stato il tempestivo intervento del personale dell’ufficio postale, che ha permesso di fermare la truffa prima che fosse troppo tardi.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

