CAMBIA LINGUA

Bobbio: due denunce per truffe online grazie ai Carabinieri.

Conclusi gli accertamenti dei Carabinieri di Pianello Val Tidone e Rivergaro: denunciate due persone per raggiri legati a biglietti per concerti e vendita auto online.

Bobbio: due denunce per truffe online grazie ai Carabinieri.

I militari delle Stazioni Carabinieri di Pianello Val Tidone e Rivergaro concludono positivamente le indagini su due truffe legate a concerti e vendite online, denunciando alla giustizia i responsabili.

Le indagini condotte dai Carabinieri delle due Stazioni hanno portato a significativi risultati nel contrasto alle truffe online. Grazie al lavoro capillare e accurato degli uomini dell’Arma, sono stati individuati e deferiti in stato di libertà due soggetti coinvolti in truffe che avevano ingannato due vittime con la promessa di beni mai ricevuti.

Il primo caso riguarda un cittadino marocchino di 34 anni residente a Grosseto, che ha raggirato un giovane studente di 24 anni di Pianello Val Tidone (PC), inducendolo a versare una somma di 400 euro per l’acquisto di biglietti per un concerto di musica trap. I biglietti, però, non sono mai stati consegnati. A seguito della denuncia, i Carabinieri di Pianello Val Tidone hanno avviato tempestivamente gli accertamenti, che hanno portato alla denuncia dell’indagato.

Nel secondo caso, i militari sono intervenuti dopo la denuncia di un giovane di 23 anni, operaio, residente a Nocera Inferiore (SA) ma domiciliato a Rivergaro (PC), che aveva versato un anticipo di 500 euro per l’acquisto di un’autovettura VW Polo messa in vendita online. Dopo il pagamento, il presunto venditore, un 35enne di Busto Arsizio, ha interrotto ogni contatto e si è reso irreperibile. Nonostante l’indagato sia attualmente detenuto per un’altra causa, i Carabinieri di Rivergaro hanno effettuato le verifiche necessarie, portando alla sua denuncia per truffa.

L’azione tempestiva e l’impegno dei Carabinieri della Compagnia di Bobbio hanno reso possibile la risoluzione positiva di questi casi, rafforzando la sicurezza e la protezione dei cittadini contro il fenomeno delle truffe online.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×