Pescara, i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano 930 beni culturali di pregio
Tra i reperti, un elmo di tipo "Montefortino" di notevole importanza storico-culturale
Pescara, i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano 930 beni culturali di pregio
Grazie alla costante attività di controllo condotta sul territorio dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Aquila, sono stati sequestrati nel pescarese numerosi beni culturali, tra cui reperti archeologici di notevole pregio come una punta di lancia in bronzo, un elmo di età preromana, numerose selci, e anfore di epoca ellenistica, romana e medievale.
Durante un controllo in un’abitazione nella provincia di Pescara, i militari hanno trovato 930 reperti raccolti nel tempo. La maggior parte consiste in porzioni di pavimentazioni, incorniciate in teche e appese alle pareti.
La successiva attività di controllo e analisi sui reperti recuperati è stata condotta in collaborazione con un funzionario della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara. Il funzionario ha fornito una prima stima dei beni ritrovati, confermando che quasi tutti appartenevano allo Stato.
Tra i reperti recuperati di notevole importanza storico-culturale c’è un eccezionale esemplare di elmo tipo “Montefortino”, detto anche “da fantino”. Il reperto, analizzato dai funzionari della Soprintendenza, è un paranuca, probabilmente parte di una visiera con casco e calotta conica. L’elmo tipo “Montefortino”, nelle sue diverse varianti, trova le sue origini in diffusi insediamenti nelle aree del Nord e Centro Italia tra la metà del IV e II secolo a.C., in ambienti gallico, etrusco, ed italico.
A seguito delle investigazioni condotte dai militari del Nucleo di L’Aquila, l’Autorità Giudiziaria ha convalidato il sequestro disponendo la restituzione dei beni alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, che li collocherà successivamente in idonei spazi espositivi.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano