CAMBIA LINGUA

The Power of Play: a Pesaro il festival dei videogiochi come strumento di impatto sociale

La prima edizione del festival, in programma il 10 e 11 ottobre 2025, celebra i videogiochi come strumenti di educazione, benessere e innovazione sociale, con speaker internazionali e laboratori per studenti

The Power of Play: a Pesaro il festival dei videogiochi come strumento di impatto sociale

Si è tenuta presso la Casa delle Tecnologie Emergenti – CTE Square di Pesaro, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di The Power of Play, il festival che celebra i videogiochi come strumento di cambiamento, in programma il 10 e l’11 ottobre 2025 presso l’Auditorium Scavolini di Pesaro.

L’evento è organizzato da IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, per iniziativa del Comune di Pesaro – CTE Square e dell’Università di Urbino Carlo Bo, in partnership con Games for Change, organizzazione internazionale che promuove la creazione e l’utilizzo di videogiochi con impatto sociale positivo.

Alla conferenza stampa erano presenti Paola Nonni, Alessandro Bogliolo e Thalita Malagò, che hanno illustrato il programma completo della prima edizione italiana del festival internazionale sui videogiochi ad impatto sociale. Durante le due giornate si alterneranno sul palco 30 relatori provenienti da 7 Paesi (Italia, Belgio, Francia, Polonia, Svezia, Regno Unito e USA) con keynote speech e panel di approfondimento su 6 track tematiche: wellbeing, sustainability, culture, human rights, education e awareness.

Saranno inoltre organizzati 6 workshop pratici per studenti delle scuole primarie e secondarie, mentre nell’area showcase sarà possibile provare videogiochi ed esperienze socioculturali e incontrare i loro sviluppatori. Alessandro Bogliolo ha sottolineato: “Il coinvolgimento è la chiave del cambiamento e dell’innovazione sociale. The Power of Play rappresenta i valori del progetto CTE Square, in due giornate significative: la Giornata Mondiale della Salute Mentale e l’inaugurazione della Europe Code Week.”

Thalita Malagò ha aggiunto: “Valorizziamo i videogiochi oltre l’intrattenimento, riconoscendoli come strumenti di connessione, inclusione, crescita culturale, benessere ed educazione.”

Anticipazioni sul programma

Tra i keynote speaker figurano: Sam Barratt (ONU), Lindsay Grace (University of Miami), Lucrezia Ercoli (Accademia di Belle Arti di Bologna), Aubrey Quinn (ESA), Nicholas Elles (Video Games Europe).

Il 10 ottobre, saranno assegnati gli Italian Video Game Awards – Games Beyond Entertainment 2025, con due categorie:

  • Best in Impact: videogiochi che affrontano tematiche sociali rilevanti

  • Best in Learning: videogiochi che supportano l’apprendimento

L’11 ottobre, primo giorno ufficiale della EU Code Week 2025, sarà dedicato all’uso dei videogiochi in contesti didattici, con panel per docenti e laboratori pratici per scuole. Saranno presentate le iniziative EU Code Week 2025 e Games for Change Student Challenge.

Venerdì 10 ottobre alle 18.30, appuntamento aperto alla cittadinanza: i family influencer Guidasenzapatente, con il supporto della prof.ssa Manuela Cantoia, parleranno dell’uso corretto dei videogiochi da parte di bambini e ragazzi e del ruolo dei genitori.

La WOM Challenge

Il festival adotta WOM Pocket, applicazione che incentiva la partecipazione attiva e il networking. Registrazioni gratuite su Eventbrite, programma completo su www.thepowerofplay.it.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×